Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:07 - 15/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

PODISMO

Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.

BASKET

Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.

PODISMO

Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.

PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

TAEKWONDO

Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
In uscita un volume dedicato al terziere del Duomo di Pescia

25/12/2013 - 15:37

È possibile rintracciare l’identità di un luogo con la fotografia? È possibile con questa riconoscere il fascino di uno spazio urbano e della sua architettura? È possibile scoprire con questo medium i momenti che hanno contrassegnato l’esistenza di un abitato? Sono domande a cui si cerca di rispondere con il libro edito da Ets "Il terziere del Duomo a Pescia. Tempo e spazio in fotografia", di Galileo Magnani, apparso da poco in libreria.

 

Attraverso 324 immagini fotografiche, dalla più antica risalente al 1865 a quelle riprese nel nuovo millennio, si è fatto un discorso su uno spazio urbano e sulla città tutta, Pescia, città ove un’antica suddivisione dell’abitato è tuttora riconoscibile nella sua specificità, dimostrata a diversi livelli: nel tessuto viario e nell’architettura, nella prevalenza di certe funzioni sociali, nei ricorrenti eventi devozionali intesi d’altra parte come occasioni di festa per la comunità intera.

 

Proprio per la permanenza di questo terziere, dissoltisi gli altri due in un unico continuo settore urbano, viene attestato per Pescia lo statuto di città, anzi di antica capitale della Valdinievole: una città piccola quanto si voglia, con le sue alterne fortune e con le sue insufficienze, ma ricca per i caratteri dei palazzi pubblici e degli edifici di civile abitazione diversi per età e per stile architettonico. Un tale variegato ambiente riesce ancora ad articolarsi in singoli settori, in quartieri ben riconoscibili, differenziati per epoca d’insediamento e per modalità di crescita, per struttura e per sviluppo.

 

E definire Pescia una città sarebbe cosa ardua senza tutto questo e senza la presenza, all’interno di un disegno sostanzialmente unitario, di un brano urbano con un’anima propria, come è il terziere del Duomo, la cui condizione viene dimostrata anche dallo specchio di quest’anima: il volto reso visibile dalla successione di fotografie stampate nel libro fotografico di cui si dice.

 

Articolata senza soluzioni di continuità, la sequenza di immagini inserite nell’album vuole proporre, nei limiti del possibile, un flusso temporale di volta in volta segnato da una o più riprese fotografiche dedicate a un determinato soggetto, nel tentativo di ricostruire con il materiale iconografico resosi disponibile, e quindi per frammenti, l’essenza e la vicenda del duomo di Pescia, inteso come chiesa cattedrale e come abitato ove essa è racchiusa.

 

Per assonanza di temi e per contiguità di luoghi, le immagini sono state giustapposte pagina per pagina secondo una progressione suddivisa in cinque grandi sezioni, limitate da momenti precisi, ossia dai tempi della speranza, del rinnovamento o della festa, oppure ahimè dai tempi calamitosi della guerra, momenti questi presi come inizio o come termine delle sezioni stesse, definite forse arbitrariamente ma col presupposto di seguire meglio il dipanarsi della vicenda d’una parte essenziale della città. Fa da pendant al volto di ieri del terziere, disegnato grazie alla fotografia ottocentesca e novecentesca, il volto di oggi, ripreso nella porzione più antica dell’abitato dall’occhio ‘impassibile’ della fotocamera.

 

Oltre ai luoghi celebrati, sono stati osservati nell’attualità gli angoli fino a questo momento trascurati dai fotografi. Partendo dalle mura medioevali, vagabondando ai bordi e nelle pieghe dell’ambiente urbano inscritto nell’antica cinta difensiva, entrando talvolta negli edifici religiosi, si è cercato di registrare per immagini una realtà avvertibile lungo un cammino che si snoda con andamento centripeto verso il centro, verso cioè un ipotetico elemento generatore del terziere, dal quale si è organicamente irradiato un intricato e fascinoso assetto urbano.

Fonte: Edizioni Ets
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




27/12/2013 - 8:51

AUTORE:
Massimo C.

Ho avuto modo di visionare questo bellissimo libro, tutto dedicato al quartiere in cui sono nato e vissuto, ormai, quasi, per 50 anni e devo dire di esserne rimasto assolutamente affascinato... la storia e le foto raccontano, svelano, mostrano, spiegano, affascinano.
Chi, come me, ha già avuto modo di leggere altri libri di questo genere, dedicati alla città di Pescia, potrà forse trovarci alcune foto già viste, ma questo volume va oltre e di molto anche. Io ci ho trovato moltissime foto che non avevo mai visto e, unitamente, ho scoperto cose mai sapute o nemmeno sentite dire e mi sono scoperto meravigliato... davvero non si finisce mai di imparare.
Insomma, questo non è solo un libro, ma una bellissma dedica al Duomo e, naturalmente, a Pescia tutta. Da domaiolo (e da pesciatino) devo davvero dire grazie all'autore e alle persone (tantissime) che hanno prestato le loro collezioni di fotografie, per la realizzazione di questo bel libro.