Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:07 - 19/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
TAEKWONDO

Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo  un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.

BASKET

Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.

BASKET

Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

none_o

Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.

none_o

Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PESCIA
Asl: "Accordi rispettati per l'ospedale e lo sviluppo dei servizi, nessun disagio su osservazione pediatrica"

6/12/2013 - 20:09

Sono stati fin qui pienamente rispettati gli impegni assunti negli atti di riorganizzazione dell’Azienda Usl3 di Pistoia ai sensi della delibera regionale 1235 del 2012, approvati positivamente dai sindaci lo scorso giugno e recentemente riconfermati in occasione della visita del presidente della Regione Enrico Rossi. Lo ricorda ancora una volta la direzione aziendale, alla luce degli interventi pubblicati a mezzo a stampa in questi ultimi giorni dove alcuni amministratori locali della Valdinievole scrivono di “promesse non rispettate e problemi irrisolti” in riferimento al presidio ospedaliero SS Cosma e Damiano all’interno del quale invece, proprio in questi giorni, stanno avvenendo sostanziali cambiamenti e lo sviluppo di diversi servizi come peraltro previsto.  

 

In particolare: è stato allestito il nuovo laboratorio analisi e nella stessa palazzina sarà operativo anche il centro di procreazione medicalmente assistita ed è in fase di trasferimento l’anatomia patologica che sarà attivata dalla prossima settimana, entrambi centri di riferimento per l’intero territorio aziendale. Entro primavera sarà attivato il servizio radiologico con Tac dedicata al pronto soccorso.

 

E’ attivo il servizio di emodinamica e stanno inoltre procedendo i lavori per la realizzazione della Casa della Salute di Pescia dove si stanno progressivamente riunificando la maggior parte dei servizi territoriali (cup, vaccinazioni, servizio sociale, servizio infermieristico, ecc.). La scelta di collocare la Casa della Salute di Pescia in prossimità del presidio ospedaliero è stata fatta anche per favorire una maggiore integrazione con le funzioni ospedaliere e dare continuità ai percorsi assistenziali ospedale-territorio e viceversa.

 

L’Azienda si attende ora, nello spirito di reciproca collaborazione e degli impegni assunti, la realizzazione degli interventi urbanistici previsti dal Comune in tema di viabilità, indispensabili per l’accessibilità alla struttura e alla realizzazione di quella che, una volta concluse le azioni, si configurerà come una vera e propria “Cittadella della Salute” di Pescia.


Dopo l’inaugurazione del nuovo Pronto soccorso, avvenuta lo scorso ottobre, nei giorni da una settimana è stato aperto anche il nuovo reparto di 6 posti letto di osservazione breve intensiva che in questa prima settimana di attività ha ricoverato 9 pazienti che hanno manifestato apprezzamento nei confronti di questa nuova modalità organizzativa che permette al malato di essere dimesso dopo un monitoraggio di 24-36, 48 e di eseguire un percorso diagnostico e terapeutico. In base a quanto concordato con gli amministratori locali, sono stati attivati i 2 letti di osservazione pediatrica e in questa prima settimana sono stati 3 i piccoli ricoverati.

 

L’osservazione pediatrica, che prevede anche consulenze specialistiche ambulatoriali, è stata realizzata in idonei ambienti e i bambini sono curati dal personale della pediatria: medici e infermieri. I genitori che  hanno usufruito in questi giorni del nuovo servizio hanno espresso commenti di apprezzamento sia per l’assistenza ricevuta da parte del personale sia nei confronti dei nuovi locali recentemente inaugurati.


Anche i problemi relativi alla dotazioni organiche sono stati affrontati e risolti con le organizzazioni sindacali a ciò competenti con le quali il confronto è continuo. In base al confronto svolto, dall’attivazione del nuovo pronto soccorso e dell’apertura dell’obi il personale è stato infatti incrementato con 9 infermieri di cui 8 già entrati in servizio (una ulteriore unità infermieristica arriverà a gennaio); sono inoltre stati assunti 5 nuovi operatori socio sanitari di cui 3 in entreranno in servizio la prossima settimana.


La Asl precisa, infine, che in riferimento alla recente normativa nazionale e regionale, proseguiranno le azioni di integrazione a livello provinciale tra i tre ospedali della Ausl3: San Jacopo di Pistoia, Lorenzo Pacini di San Marcello e SS Cosma e Damiano di Pescia anche per un pieno utilizzo delle dotazioni tecnologiche e per offrire a tutti li cittadini le stesse opportunità di accesso alle cure con la “circolarità” dei professionisti come sta già avvenendo per alcune specialistiche come Emodinamica, Urologia, Pneumologia.  

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




7/12/2013 - 9:45

AUTORE:
Mario

Che arroganza!!! Come se i problemi non fossero sotto gli occhi di tutti. Avessimo una classe politica libera e coraggiosa (ad eccezione di poche voci) non vi permettereste tanta falsità. Peccato che l'hanno firmata quella delibera i sindaci. Che errore!