Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Il consigliere comunale Andrea Moschini (Il Ponte) interviene sulla vicenda Alival.
"Con estrema apprensione abbiamo appreso dai quotidiani in questi ultimi giorni le notizie riguardo la ditta Alival, ditta storica che impiega sul territorio circa 600 persone acquistata dalla Nuova Castelli di Reggio Emilia che si aggiunge allo sgomento per la recente vicenda di un altra azienda locale chiusa la ditta Orsi Ilio.
In entrambi i casi il silenzio delle istituzioni locali si somma alla preoccupazione e incertezza sul futuro per i dipendenti, molti dei quali pontigiani. Ci chiediamo quindi se il Comune, Provincia, Regione abbiano fatto la loro parte per cercare di salvaguardare le aziende del territorio locale e le famiglie che ci lavorano. Crediamo inoltre che sia doveroso da parte di un amministrazione interessarsi alle vicende che riguardano le aziende insediate sul territorio, attraverso un dialogo costante e l'ascolto delle problematiche devono farsi carico della possibilità di tentare di salvare il patrimonio economico/lavorativo e sopratutto fare in modo che le aziende non "emigrino" in altri luoghi o che gli investitori, a causa di lentezze o ostacoli burocratici preferiscano investire in altre strutture chiudendo quelle esistenti e aprendo in altri territori.
Detto questo, invitiamo l'amministrazione comunale a intervenire e ad attivare fin da subito canali di intermediazione e confronto con i settori interessati per approfondire le questioni di cui sopra, affinchè non vengano abbandonate le ditte e i lavoratori coivolti in processi di ridimensionamento, cessione e chiusura di aziende che sono state fino a oggi la linfa della nostra economia".