Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Iniziano oggi, a partire dalle ore 15 presso il Palazzo del Turismo di Montecatini (viale G. Verdi 68), le proiezioni dei film in concorso, quest’anno oltre cento divisi nelle categorie Fiction, Documentari, Animazione, Scuole di Cinema e Guardando a est, sezione quest’ultima che prende in considerazione i cortometraggi provenienti dell’est europeo. La selezione ufficiale è stata curata con grande maestria dal direttore artistico del Festival Giancarlo Zappoli.
Dalle ore 15 fino alle 17, presso il Palazzo del Turismo, sarà in corso la conferenza “World-Wide Language. Analogie e differenze nel linguaggio della comunicazione cinematografica: scuole & università di 5 continenti a confronto” con il supporto della piattaforma CamUp, strumento innovativo che consente il dialogo e la condivisione di documenti e file multimediali mediante il collegamento tra molteplici realtà ad ampissime distanze, in vere e proprie stanze di discussione. Il progetto intende mettere a confronto, evidenziando discrepanze e somiglianze, le varie scuole di pensiero cinematografico, con il supporto delle immagini. Così, i partner di Filmvideo 2013, partecipano direttamente a workshop interattivi e conferenze, nelle quali si definiscono le basi della comunicazione cinematografica: i fattori d’influenza linguistica e culturale che alimentano gli archetipi del linguaggio contemporaneo.
Contemporaneamente (ore 15/20) è previsto il workshop itinerante “Arte e Cinema” a cura di Cineclub Montecatini, Giodò Societa Cooperativa e Associazione Free Art. Rivolto principalmente ai giovani, veri protagonisti di questo Festival, il workshop si muoverà tra i concetti di soggetto, sceneggiatura, riprese e montaggio: dal quadro al cinema attraverso la creatività soggettiva. Le riprese in esterno coinvolgeranno gli ambienti del museo Moca, il Palazzo del Turismo e le Terme di Montecatini.
La giornata si conclude con la sezione di incontri “Autori e registi a confronto”. Alle ore 21 nel Palazzo del Turismo sarà proiettato il medio metraggio “Magic Moment”, scritto e diretto da Marco Esposito. Presenti in sala il regista e il cast. L’opera, interamente auto-prodotta dall’autore insieme allo staff dell’Associazione CineClub Montecatini, è un omaggio al cinema d’autore indipendente e racconta la storia di un gruppo d’artisti uniti tra loro per un week-end insolito. Si tratta di una Fiction surreale nata da un soggetto originale, girata a Montecatini Terme e incentrata sugli stati emozionali indefiniti. Una storia per i giovani e i loro stati emozionali, vissuta nelle magiche location di Montecatini Terme. Un’idea che offre visibilità artistica al cast e valorizza il territorio.