Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Enel Cuore invita anche le organizzazioni non profit di Montecatini e della Valdinievole, impegnate nelle attività sportive e psicomotorie verso i giovani con disabilità, a presentare progetti per favorire l’attività sportiva e l’inclusione sociale fra le persone con e senza disabilità.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere, attraverso la pratica sportiva e l’educazione psico-motoria, le opportunità d’integrazione sociale valorizzando le differenze e aumentando le potenzialità e le capacità di ciascun individuo. Enel Cuore darà priorità alle proposte su aspetti che riguardano: attività sportive e psicomotorie differenziate per fasce di età (infanzia, adolescenti, giovani); integrazione fra persone con e senza disabilità; costituzione di una rete fra le Istituzioni, la cittadinanza, le società sportive e le realtà associative del territorio. Le proposte devono essere formulate attraverso il sito www.enelcuore.org
La selezione e la valutazione dei progetti presentati verrà effettuata da Enel Cuore in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (Cip), con un’attenzione particolare per i progetti che si ispirano ai principi della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Unicef. Nello specifico, l’oggetto della richiesta di contributo deve essere riferito a spese di ristrutturazione e/o adeguamento spazi per le attività, acquisto arredamento e apparecchiature oppure acquisto attrezzature idonee per le attività sportive e psicomotorie. Sono escluse le spese relative ai costi di formazione e delle risorse umane, così come i costi di gestione dell'attività.
La call su sport e disabilità arriva dopo quelle sui progetti di solidarietà per gli anziani e sulle iniziative di sollievo ai bambini malati e alle loro famiglie. Nei dieci anni di vita di Enel Cuore sono stati promossi 576 progetti in Italia e all’estero, destinando circa 52 milioni di euro a sostegno dell’educazione, dello sport e della socializzazione per bambini, anziani e persone con disabilità.