La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Aula multimediale gremita alla Querceta per la conferenza di Dacia Maraini, che ieri mattina ha presentato alle classi quinte la sua ultima fatica letteraria, “L’amore rubato”. La scrittrice, molto apprezzata all’estero, da anni ormai gira le scuole italiane con spirito divulgativo, convinta che gli studenti vadano ascoltati e non semplicemente eruditi. E’ ciò che ha fatto ieri, all’istituto alberghiero Martini diretto da Riccardo Monti.
Antidiva per eccellenza, dopo aver illustrato il suo lavoro ha lasciato spazio ai giovani per domande e interventi. Dacia Maraini è stata introdotta dalla professoressa Maria Grazia Massari e intervistata dal professor Andrea Pellegrini.
Il libro è intenso e di attualità. Il tema centrale è la violenza che le donne subiscono da parte degli uomini. “Uomini che spesso – ha sottolineato Maraini - le donne dicono di amare e proprio per amore non hanno il coraggio di denunciare”. Sono otto vittime le donne di Dacia Maraini, otto storie di amore estorto con la rabbia e il possesso e per questo rubato. “Un libro-denuncia sugli uomini che usano violenza sulle loro mogli, compagne, fidanzate, figlie. Donne che non denunciano e pronte a colpevolizzarsi, illuse che l'uomo che hanno accanto cambierà”.
La scrittrice nel 1990 ha vinto il premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa, nel 1999 il premio Strega. Al termine della conferenza, si è fermata a pranzo con il dirigente Riccardo Monti e alcuni docenti.
“Montecatini è bellissima – ha commentato – il Tettuccio è un luogo straordinario. Stupenda la Querceta, una sede più affascinante di così per un istituto alberghiero non si potrebbe immaginare”.
Nel pomeriggio, l’autrice ha presentato il volume anche nell'auditorium Tiziano Terzani della biblioteca di via Pertini.