Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
MONTECATINI
Il taglio del nastro ci sarà. La fumata grigia, per non dire bianca, è uscita in questi giorni dal comignolo della Palazzina Regia.
Le Terme il 28 agosto avevano annunciato che, a causa di imprevedibili e improcrastinabili esigenze istituzionali, il Tettuccio non sarebbe stato disponibile fino al 12 novembre.
Si trattava della richiesta da parte del Comune padrone di utilizzare lo stesso stabilimento per il varo del festival Food & Book, idea dell’assessore Bruno Ialuna da concretizzare nel periodo in cui la Eventi srl, organizzatrice della kermesse natalizia, aveva programmato il montaggio di scenografie e strutture varie.
Ne è nato un conflitto che rischiava di far emigrare a Firenze la Casa di Babbo Natale.
La soluzione, in attesa che sia ufficializzata, sarebbe di compromesso. Regina e Tamerici subito disponibili dal 21 ottobre, mentre il Salone Portoghesi dall’11 o 12 novembre. Conseguenza è che la Casa di Babbo Natale non aprirà al pubblico l’8 novembre, come pensato dall’impresa di Camilla Carnesecchi, ma dal 15 novembre.