Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
L’istituto comprensivo “Galileo Chini” ha inaugurato il nuovo anno scolastico del progetto “Un Conservatorio di musica per Montecatini”. Dopo un primo anno di attività, ricco di soddisfazioni e lusinghieri apprezzamenti, l’indirizzo musicale verticalizzato su cinque anni, tra scuola primaria e secondaria, è stato di nuovo riproposto, fra gli ampi consensi di alunni e genitori.
Per il momento, gli strumenti musicali che gli alunni possono studiare sono quattro (chitarra, flauto traverso, pianoforte, violino), ma la “Chini” conta di allargare al più presto le possibilità di scelta.
La cerimonia di inaugurazione è avvenuta nel Salone Regina delle Terme Tettuccio, nel corso del concerto che il maestro Francesco Verzillo ha tenuto nell’ambito del Festival “Estate Regina”. Verzillo, che da direttore della ex Ansas della Toscana fornì alla “Chini” il supporto tecnico e istituzionale per la realizzazione del progetto, ha sottolineato il respiro europeo dell’iniziativa, che può considerarsi a pieno merito un’eccellenza nel campo dell’istruzione musicale nazionale.
Il vice dirigente, professor Salvatore Costa, si è invece soffermato sulla qualità degli obiettivi raggiunti dal progetto nel primo anno di vita, assai preziosi in quanto acquisiti nell’ambito della musica, che in quanto linguaggio universale risulta esperienza fondamentale nella crescita culturale e personale dei nostri ragazzi.
Nei prossimi giorni, alla “Chini” si svolgeranno le prove orientativo attitudinali, previste dalla normativa, riservate ai numerosi alunni della scuola primaria che desiderano accedere ai corsi di strumento musicale previsti dal progetto. Seguirà una intensa programmazione didattica ed una nutrita serie di eventi, che culmineranno martedì 27 maggio alle Terme Excelsior con il tradizionale concerto di fine anno scolastico, inserito anche quest’anno nel cartellone della rassegna nazionale giovanile del Festival “Estate Regina”.
di Giuseppe Tavanti
Nella foto: il maestro Verzillo con il professor Costa e un gruppo di docenti della "Chini".