Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Si è tenuto, dal 27 al 29 agosto, il convegno internazionale dei biologi della selvaggina (Iugb congress – tutte le notizie su http://www.iugb2013.be/), che si svolge ogni due anni e riunisce i maggiori esperti al mondo di gestione faunistica. Sede dell’evento quest’anno è stata Bruxelles; le ultime edizioni si sono svolte a Monaco di Baviera, Uppsala e Mosca.
Nell’occasione lo studente pistoiese, iscritto al secondo livello universitario del corso di gestione faunistica dell’Università di Firenze, Jacopo Cerri, ha presentato i primi risultati del progetto che vede coinvolti l’Ateneo fiorentino (attraverso la dott.ssa Clara Sargentini), la facoltà di veterinaria dell’Università di Pisa (con i professori Gisella Paci e Marco Bagliacca) e il servizio agricoltura, patrimonio naturale e ittio faunistico, gestione aree protette della Provincia di Pistoia.
Lo studio analizza le preferenze ambientali della lepre comune in ambito rurale, sia nelle aree pianeggianti e collinari che montane. Obiettivo principale è la messa a punto di un metodo di censimento innovativo per facilitare il conteggio delle lepri, sostituendo i metodi tradizionali basati sull’utilizzo del faro nelle ore notturne (che presentano varie difficoltà operative in aree montane, boscose o con viabilità scarsa).
Le aree scelte per lo studio si trovano tutte in Provincia di Pistoia: nell’Oasi Dynamo di Limestre, attraverso il fattivo interessamento della dott.ssa Antonella Grazzini, nelle zone di ripopolamento e cattura di Vinacciano (Serravalle P.se), Spicchio (Lamporecchio-Larciano), Marzalla (Pescia), nella zona di protezione della Val di Luce (Abetone), nell’azienda faunistico venatoria di Groppoli (Serravalle P.se-Pistoia) e presso l’azienda delle Roncacce (Cutigliano).
A partire da ottobre 2012, grazie all’aiuto dei gestori, dei volontari e degli agricoltori, si è raccolta una serie di dati che saranno presentati un un’apposita pubblicazione scientifica a fine ricerca.
La Provincia di Pistoia, interessata ai risultati del progetto nell’ottica di un continuo miglioramento delle tecniche di gestione faunistica, ha dato il proprio supporto sul piano organizzativo, autorizzativo e logistico, collaborando anche con il proprio personale nelle fasi di censimento delle specie selvatiche.
Il progetto rientra nelle iniziative di collaborazione tra soggettivi scientifici e realtà locali importanti per la gestione faunistica che la Provincia ha inteso sviluppare con maggior continuità con la recente sottoscrizione del Protocollo con Isprae Oasi Dynamo di Limestre per la nascita del centro di gestione e di ricerca per la tutela dell’ambiente naturale e della fauna.