Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Si è tenuto, dal 27 al 29 agosto, il convegno internazionale dei biologi della selvaggina (Iugb congress – tutte le notizie su http://www.iugb2013.be/), che si svolge ogni due anni e riunisce i maggiori esperti al mondo di gestione faunistica. Sede dell’evento quest’anno è stata Bruxelles; le ultime edizioni si sono svolte a Monaco di Baviera, Uppsala e Mosca.
Nell’occasione lo studente pistoiese, iscritto al secondo livello universitario del corso di gestione faunistica dell’Università di Firenze, Jacopo Cerri, ha presentato i primi risultati del progetto che vede coinvolti l’Ateneo fiorentino (attraverso la dott.ssa Clara Sargentini), la facoltà di veterinaria dell’Università di Pisa (con i professori Gisella Paci e Marco Bagliacca) e il servizio agricoltura, patrimonio naturale e ittio faunistico, gestione aree protette della Provincia di Pistoia.
Lo studio analizza le preferenze ambientali della lepre comune in ambito rurale, sia nelle aree pianeggianti e collinari che montane. Obiettivo principale è la messa a punto di un metodo di censimento innovativo per facilitare il conteggio delle lepri, sostituendo i metodi tradizionali basati sull’utilizzo del faro nelle ore notturne (che presentano varie difficoltà operative in aree montane, boscose o con viabilità scarsa).
Le aree scelte per lo studio si trovano tutte in Provincia di Pistoia: nell’Oasi Dynamo di Limestre, attraverso il fattivo interessamento della dott.ssa Antonella Grazzini, nelle zone di ripopolamento e cattura di Vinacciano (Serravalle P.se), Spicchio (Lamporecchio-Larciano), Marzalla (Pescia), nella zona di protezione della Val di Luce (Abetone), nell’azienda faunistico venatoria di Groppoli (Serravalle P.se-Pistoia) e presso l’azienda delle Roncacce (Cutigliano).
A partire da ottobre 2012, grazie all’aiuto dei gestori, dei volontari e degli agricoltori, si è raccolta una serie di dati che saranno presentati un un’apposita pubblicazione scientifica a fine ricerca.
La Provincia di Pistoia, interessata ai risultati del progetto nell’ottica di un continuo miglioramento delle tecniche di gestione faunistica, ha dato il proprio supporto sul piano organizzativo, autorizzativo e logistico, collaborando anche con il proprio personale nelle fasi di censimento delle specie selvatiche.
Il progetto rientra nelle iniziative di collaborazione tra soggettivi scientifici e realtà locali importanti per la gestione faunistica che la Provincia ha inteso sviluppare con maggior continuità con la recente sottoscrizione del Protocollo con Isprae Oasi Dynamo di Limestre per la nascita del centro di gestione e di ricerca per la tutela dell’ambiente naturale e della fauna.