Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Saranno gli attori del Gad Città di Pistoia i protagonisti della serata teatrale organizzata dall'associazione culturale Buggiano Castello, con il patrocinio del Comune, per sabato 6 luglio alle 21.30 in piazza Pretorio (ingresso libero).
La rinomata compagnia pistoiese porterà in scena "Il mio giudice", pièce teatrale scritta da Maria Pia Daniele, per la regia di Franco Checchi. L'opera è incentrata su Rita Atria, diciassettenne trapanese che, dopo l'uccisione dei genitori in un regolamento di conti mafioso, decise di collaborare con la giustizia, incrociando la sua vita con quella di Paolo Borsellino, fino al 19 luglio 1992, quando la strage di via D'Amelio portò via "il suo giudice" e con lui tutti i punti di riferimento e le sicurezze di questa giovane donna.
"Un pezzo teatrale di impegno civile, per ricordare non solo la Atria e Borsellino, ma tutti coloro che hanno combattuto e combattono le mafie, perché è solo sensibilizzando la popolazione che un giorno si potrà pensare di sconfiggerle" afferma Gionata Giacomelli, presidente dell'Associazione, che aggiunge: "Un altro evento culturale di alto livello nel cartellone estivo buggianese: colgo l'occasione per ringraziare tutti i volontari, perché è solo grazie al loro impegno che ogni anno possiamo dare vita a tante manifestazioni di successo".