Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Le piante, che in questo momento sono in fase di 'attenta osservazione' sono il viburno, la camelia e il rododendro, ma solo sul viburno e solo in due vivai è stato trovato il fungo patogeno. Lo spiega l'assessore toscano all'agricoltura, intervenuto nel pomeriggio per rassicurare.
«Le piante che ne erano affette - aggiunge - sono state acquistate da Paesi del Nord Europa, dove questo patogeno è presente. Non c'è ragione di fare allarmismi anzi, è stata proprio l'attenta azione del servizio fitosanitario regionale ai mpedire che l'infezione potesse allargarsi».
Per le vendite l'assessore spiega che è stato deciso di mettere «in quarantena queste piante per evitare che si diffondesse l'infezione e che potessero uscire prodotti non sani. Questo non significa un blocco assoluto, ma che tutti i prodotti 'in osservazione' devono essere controllati prima della vendita».
«Se risultano sani non solo si possono vendere, ma con la garanzia del servizio sanitario regionale sull'assenza di patogeni. Abbiamo uomini e mezzi per fare presto e bene. Dunque non parlerei di danni, perchè i danni non ci sono e invece ci sarebbero stati se non fossimo intervenuti in tempo con la quarantena».
Riguardo poi al servizio fitosanitario regionale è stato potenziato «passando da poche unità a 35 ispettori dislocati su tutto il territorio regionale proprio per dare alle aziende il massimo delle garanzie e la massima rapidità. A Pistoia ci sono 9 ispettori e un laboratorio diagnostico di fitopatologia con 4 tecnici, in grando di assicurare rapidità e capillarità».
«La certificazione delle piante - ha detto ancora Salvadori- è una garanzia per le esportazioni e per tutti i produttori, serve a garantire il buon nome della Toscana e delle nostre aziende».