Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
E' nato in Toscana il «Nosme», il nucleo operativo sanitario regionale per le maxi emergenze, istituito da una delibera recente proposta dall'assessore al Diritto alla salute Marroni e successivamente approvata dalla giunta regionale: sarà un organismo integrato che opererà in maniera sinergica garantendo l'efficienza della rete territoriale dei servizi sia sul versante della prevenzione che su quello degli interventi in caso di calamità.
E’ stato chiarito che, tra i compiti del Nosme, esiste anche quello di elaborare specifiche procedure operative regionali in caso di rischi nucleare, biologico, chimico e radiologico e di predisporre le linee guida per la formazione degli addetti agli interventi sanitari nelle emergenze e di organizzare programmi di formazione e informazione di maxiemergenze e difesa civile.
Il Nosme, che sostituisce il Coordinamento sanitario regionale per l'intervento nelle emergenze istituito nel 2004, sarà composto dai dirigenti dei settori della Regione Toscana della Direzione generale, dei Diritti di cittadinanza e coesione sociale competenti per l'aera sanitaria, dal responsabile della Protezione civile regionale, dai direttori sanitari di ogni Asl, da tre delegati degli organismi regionali maggiormente rappresentativi delle associazioni di volontariato e della Croce Rossa e dal direttore regionale dei Vigili del Fuoco della Toscana.
Tra i componenti del Nosme sarà individuato un responsabile che abbia funzioni di coordinamento e di partecipazione alle attività della Sala operativa regionale di Protezione civile. E' previsto che il Nosme possa avvalersi della collaborazione di soggetti istituzionali competenti in materia di maxiemergenze.