Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Il prossimo 26 giugno sarà una data importante e significativa per la città di Monsummano Terme: sono trascorsi esattamente 25 anni dal 26 giugno 1988, giorno nel quale è stata inaugurata Villa Renatico Martini.
Dopo l’acquisto da parte dell’Amministrazione Comunale nel 1981 e i successivi anni di restauro, la bella dimora ottocentesca di Ferdinando Martini, scrittore e importante uomo politico a livello nazionale, ritornò a essere quello che era alle sue origini: l’edificio storico-culturale di Monsummano Terme.
Non a caso fu l’allora Presidente del Senato, Sen. Giovanni Spadolini, a tagliare il nastro tricolore assieme alle Autorità cittadine a testimonianza dell’alto valore del recupero dell’edificio e della sua valenza culturale. Negli anni seguenti Villa Renatico Martini è divenuta sempre più centro propulsore per la città e l’intero comprensorio valdinievolino, richiamando, con le sue belle esposizioni d’arte e le sue attività, visitatori da tutta la Toscana e anche dal resto d’Italia.
Inoltre il suggestivo giardino, ricco di piante secolari, ha ospitato, nelle serate estive, molti cittadini per assistere alle proiezioni cinematografiche, alle rappresentazioni teatrali e ai concerti. Dal 2000 è sede del Museo di arte contemporanea e del Novecento uno dei pochi poli a livello regionale che abbia ottenuto il riconoscimento di museo di interesse regionale da parte della Regione Toscana.
“Il 26 giugno” auspica Barbara Dalla Salda, assessore alla cultura del Comune di Monsummano Terme “vorrei che diventasse, in un frangente così difficile per il nostro paese, un momento di gioia e speranza per tutti i cittadini di Monsummano Terme ed è per questo che, a partire da questa data e nei giorni successivi, sarà presentato, con l’aiuto di tante associazioni culturali, istituzioni scolastiche, esercenti, artigiani, ditte e cittadini, un programma di iniziative rivolte a grandi e piccini da tenersi a Villa Renatico Martini” .
Tre giorni, dal 26 al 28 giugno, in cui il parco e il museo di Villa Renatico Martini si apriranno alla città con musica, performance, visite guidate, letture, giochi e attività per bambini.