Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Il prossimo 14 giugno il Festival Estate Regina rende omaggio a Giuseppe Verdi in occasione del bicentenario dalla nascita 1813 – 2013.
Il Quartetto in mi minore per archi di Giuseppe Verdi, la trascrizione per flauto e pianoforte dalla Traviata di Emanuele Krakamp, brani del Trovatore e il reading dell’attore Antonio Rugani di alcuni passi del libretto dell’Otello e del Falstaff a ricordare il ruolo di Arrigo Boito sono alcuni dei momenti più intensi di questa originale presentazione-concerto in omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della sua nascita.
Il concerto apre con una breve presentazione delle caratteristiche principali di Giuseppe Verdi: la sua attitudine a penetrare nell’animo umano descrivendo la cosa musicalmente e la sua rara capacità di evolversi e di permettere alla sua arte di essere sempre al passo con i tempi che mutano o addirittura di precorrerli. La presentazione-commento di ogni brano è inoltre utile all’ascoltatore e permette di apprezzare maggiormente la musica perché quella melodia, così orecchiabile e gradevole, in realtà soprattutto descrive il carattere del personaggio o il suo stato d’animo in quel momento. L’esecuzione cronologica dei vari brani permette di apprezzare l’evoluzione artistica di Giuseppe Verdi.
Altri dettagli nel Pdf allegato