La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Ieri sono stati compiuti gli atti definitivi per l’acquisizione alla proprietà comunale dell’area ove sorgerà il Ciclodromo, attraverso la stipula del rogito notarile con i proprietari Eugenio Grazzini e Maria Grazia Porta.
L’area, della superficie di 76.946 metri quadri, di estensione utile alla realizzazione dell’intervento, è stata acquisita in forma gratuita a seguito di “perequazione urbanistica”, il cui iter è stato compiuto attraverso l’apposita variante urbanistica approvata dal consiglio comunale inerente la realizzazione del Parco dello sport , al cui interno è previsto il Ciclodromo.
Come noto i progetti in area pubblica prevedono una pista ciclabile (conforme alle vigenti normative Fci), che prevede due percorsi: un anello di circa 645 metri e il percorso completo di circa 2.100 metri; inoltre sono previste aree a verde pubblico, parcheggio e locali spogliatoio, bar assistenza e noleggio bici.
Il finanziamento di un milione e mezzo di euro è garantito dalla Regione Toscana, che recentemente ha destinato tale somma a specifica finalità, stralciandola dal finanziamento collegato ai Mondiali di ciclismo, di cui il ciclodromo di Ponte Buggianese andrà a rappresentare l’unica struttura permanente sul territorio.
"Il mondo del ciclismo - commenta il sindaco, Pier Luigi Galligani - si era fatto da tempo interprete di questa necessità e la realizzazione di un ciclodromo raggiunge l’obiettivo di dare una risposta alla disciplina sportiva più diffusa e popolare del nostro territorio, che, fra l’altro, risolve una problematica particolarmente sentita come la sicurezza del ciclista in allenamento (soprattutto giovani e giovanissimi).
La posizione favorevole rispetto alle limitazioni imposte dalle norme del rischio idraulico e la breve distanza rispetto ad altri comuni limitrofi, nonché il buon collegamento viario con quelli non adiacenti rendono la localizzazione baricentrica per l’intera Valdinievole.
Inoltre, la buona viabilità presente e la sua raggiungibilità (attraverso la provinciale del Porrione, la Camporcioni, e la limitata distanza dai caselli autostradali di Montecatini e Chiesina, nonché da quello previsto nel “Vasone”) garantiscono la valenza provinciale dell’intervento.
Da non sottovalutare, infine, la limitata distanza dal centro abitato, che faranno del Parco dello Sport che ospiterà anche il ciclodromo un vero centro di attrazione territoriale.
Il raggiungimento di questo obiettivo, di cui oggi si registra con l’atto sottoscritto un altro importante passaggio, vede la mia soddisfazione e quella dell'amministrazione, che si è spesa per questa realizzazione, facendo anche da sprone verso le altre istituzioni coinvolte".