Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
I quasi 111 milioni di euro stanziati dal governo centrale per le alluvioni che colpirono la Toscana nel novembre 2012 (per la precisione 110,9 milioni) li anticipa tutti la Regione. Lo ha deciso la giunta regionale approvando una delibera proposta dal presidente Enrico Rossi in modo da consentire, in attesa della erogazione effettiva di questi soldi da parte dello Stato, i pagamenti indifferibili.
Gli eventi alluvionali sono quelli che si verificarono dal 10 al 13 e dal 27 al 28 novembre dello scorso anno in 7 province toscane: Arezzo, Grosseto, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Siena. L'ordinanza con cui Enrico Rossi, nella sua veste di Commissario delegato, ha approvato la ripartizione dei circa 111 milioni di euro e' dello scorso 24 aprile (pubblicata sul Burt dell'8 maggio): 83 milioni sono destinati a finanziare interventi pubblici, emergenziali, di ripristino e messa in sicurezza; quasi 19 milioni (18,8) vanno come contributi per imprese extra-agricole mentre 1,2 milioni come contributi a imprese agricole. I restanti 7,9 milioni di euro sono finalizzati a contributi per i privati.
Gli 83 milioni necessari per la realizzazione degli interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio, saranno cosi' ripartiti: Provincia di Lucca 9,89 milioni, Provincia di Arezzo 5,2 milioni, Provincia di Siena 9,3 milioni, Provincia di Massa Carrara 16,86 milioni, Provincia di Pisa 4,32 milioni, Provincia di Grosseto 37,13 milioni, Indagini e primi interventi per il ripristino della funzionalita' idraulica dei corsi d'acqua interessati 300mila.
In attesa della riscossione definitiva di queste somme sara' dunque la stessa Regione ad anticiparle di cassa. In modo da rendere piu' veloci i pagamenti. A queste risorse si aggiungono 30 milioni precedentemente stanziati dalla Regione, cosi' destinati: Provincia di Lucca 390mila, Provincia di Massa Carrara 11,04 milioni, Provincia di Pistoia 620mila, Provincia di Grosseto 17,94 milioni. Il totale complessivo ammonta quindi a quasi 113 milioni.