Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Mario Carlesi, presidente di Coldiretti Pistoia, convoca l'assemblea dei 19 presidenti di sezione per tracciare un bilancio dell'attività degli organi sociali rinnovati a dicembre, un iter caratterizzato da un alto tasso di rinnovamento degli eletti. L'appuntamento è per lunedì 29 aprile alle ore 18 nella sede di via dell'Annona.
A meno di un semestre dall'insediamento, le tante cose accadute per l'agricoltura pistoiese e per Coldiretti saranno analizzate insieme a Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana: la vicenda Repower conclusa bene, l'ennesima alluvione in pianura e le frane in montagna, le tante novità di Campagna Amica con i nuovi mercati, i buoni dati sull'export delle piante ornamentali e la crisi del floricolo. I primi risultati positivi della nuova legge Salva-olio.
“Una grande occasione di confronto, condivisione e scambio di esperienze per noi agricoltori -ha spiegato Mario Carlesi, presidente di Coldiretti Pistoia-. Dai presidenti di sezione a quello regionale tutti abbiamo aziende da condurre in questa difficile congiuntura. Lavoro che abbiniamo all'impegno per l'associazione per far crescere l'agricoltura pistoiese, toscana ed italiana. In questa prima fase del mandato ho ancor meglio conosciuto la vitalità di tutta l'agricoltura pistoiese: accanto al vivaismo, l'olivicoltura, l'ortofrutticolo, l'allevamento sono settori sempre più innovativi, anche grazie alla filosofia della filiera corta della rete Campagna Amica, che premia agricoltori e consumatori”.
Il presidente Tulio Marcelli farà il punto sulla legge Salva-olio, che tanti benefici porterà alle aziende del Montalbano e valdinievoline, e dei risultati già manifestatisi: sono aumentati i prezzi all'origine per i produttori e sono calate le importazioni di olio dall'estero. Parlerà anche delle iniziative di Terranostra, la più grande rete nazionale di agriturismo, di cui Marcelli è presidente nazionale. La prossima è 'Terranostra Day' la più importante iniziativa di promozione turistico-eno-gastronomica promossa da Terranostra e Agriturismo di Campagna Amica (info su www.toscana.coldiretti).
La presenza di Coldiretti Pistoia su territorio è capillare, conta ben 19 sezioni.
Di seguito i presidenti sezione per sezione: Serena Gori (24enne, agricoltura tradizionale), Alfredo Stefano Bartolini e Mario Carlesi (vivaismo) a Pistoia; Niccolò Savigni, alla presidenza della sezione di Sambuca, Simone Ferrari a San Marcello, Giuseppe Corsini a Cutigliano/Abetone; Giacomo Frosini alla presidenza della sezione Casalguidi, Paolo Niccolai è il presidente della sezione di Quarrata e Giovanni Romiti è presidente di Agliana-Montale; Michela Nieri (sezione di Monsummano/Pieve a Nievole), Loris Pellegrini (Montecatini/Massa e Cozzile), Fernando Bellucci (Marliana), Fabio Pellegrini (Larciano), Remo Leporatti (Lamporecchio). I presidenti del pesciatino sono: Carlo Moisè (sezione di Ponte Buggianese); Renzo Pasquini (Buggiano-Uzzano); Gabriele Chicconi (Chiesina Uzzanese); Fabio Domini (Montagna Pesciatina); Bruno Giudicini (Pescia).