As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
A ringraziare sono anche i 7.500 ettari di uliveti attivi in provincia di Pistoia, circa l'8% del territorio provinciale. L'effetto annuncio della legge salva-olio ha già portato dei risultati e, dopo l'approvazione, si attendono ulteriori benefici per i produttori di olio autenticamente italiano e toscano.
Mentre era in corso l'iter di approvazione della legge (che impone regole ferree per limitare le frodi e gli inganni ai danni dei consumatori), le importazioni in Italia di olio d’oliva dall’estero sono calate del 20% (dicembre 2012).
A gennaio 2013 si è assistito ad altro effetto positivo: un aumento del 30% del prezzo all'origine (senza effetti per il prezzo finale al consumatore). Due indizi del fatto che molti grossi produttori hanno iniziato a comprare più olive ed olio realmente italiani, rispetto a prima, per non essere 'smascherati'.
“Nuove norme che tutelano le qualità del prodotto, i consumatori, le aziende e il territorio - spiega Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia -. La nostra è una provincia dove l'olivicoltura è radicata, un fattore economico, ambientale e sociale. Coldiretti si fortemente battuta a livello nazionale e locale perché sia data la possibilità alle imprese (e a chi riesce a mantenere attivi gli uliveti) di sopravvivere e svilupparsi, limitando frodi ed inganni: nelle bottiglie di extravergine toscano ci deve essere soltanto 'liquido' prodotto da olive toscane”.
La nuova legge, entrata in vigore da poche settimane, prevede tante cose: dall'introduzione in etichetta del termine minimo di conservazione a 18 mesi dalla data di imbottigliamento, all’importante riconoscimento di nuovi parametri e metodi di controllo qualitativo che consentano di smascherare i furbetti dell’extravergine; dalla fissazione di sanzioni in caso di scorretta presentazione degli oli di oliva nei pubblici esercizi, all’estensione del reato di contraffazione di indicazioni geografiche a chi fornisce in etichetta informazioni non veritiere sull’origine; dall’introduzione di sanzioni aggiuntive come l’interdizione da attività pubblicitarie per spot ingannevoli, al rafforzamento dei metodi investigativi con le intercettazioni, fino al diritto di accesso ai dati sulle importazioni aziendali.