Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:04 - 20/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

JUDO

Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).

RALLY

Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Da metà marzo riprendono visite guidate nel Padule di Fucecchio

1/3/2013 - 11:44

Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di visite naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche escursioni sul Colle di Monsummano e nel Lago di Sibolla.

 

Per approfondire gli aspetti naturalistici della più grande palude interna italiana, sono in programma diverse date nell'area de Le Morette, un classico itinerario alla scoperta della flora e della fauna del Padule con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico, e nell'area Righetti, una parte della Riserva Naturale di grande interesse paesaggistico e ambientale, aperta solo alle visite guidate. Oltre alle visite ordinarie, ci saranno anche alcune gite "notturne" con lo scopo di osservare, ma anche di ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema.

 

Il Padule di Fucecchio, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena: qui rimangono tuttora significative testimonianze dell'opera dell'uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell'area umida.

 

Per questo sono previste anche tre escursioni storico-ambientali ai margini della palude per scoprire i canali ed il sistema dei porti, il ponte mediceo di Cappiano, il complesso della fattoria del Capannone, gli edifici dell'archeologia industriale come gli essiccatoi del tabacco, i luoghi e le memorie dell'Eccidio.

 

Il calendario 2013 inizia proprio con una di queste visite; l'itinerario di sabato 16 marzo (ore 15-18) tocca luoghi e edifici legati ai principali avvenimenti storici dell’area, partendo dal Ponte di Cappiano, voluto dal Granduca Cosimo I nel 1550 per regolare i livelli delle acque e sfruttare le risorse ittiche del lago così formato.

 

L’itinerario prosegue per Massarella, dove si può ammirare un panorama che abbraccia buona parte della palude: lo stesso che si ritrova anche negli affreschi del Maestro Romano Stefanelli (allievo di Pietro Annigoni) nella Pieve di Santa Maria. Infine una passeggiata fino al Porto di Salanova, dove sono ormeggiati i caratteristici barchini.

 

Il programma prosegue anche nei mesi successivi, fino a luglio, con altri 16 appuntamenti a cadenza settimanale. Le visite sono aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione, e sono sempre condotte da una guida ambientale escursionistica autorizzata.

 

Il programma completo delle visite guidate è disponibile sulla pagina www.paduledifucecchio.eu; per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. e fax 0573/84540, email  fucecchio@zoneumidetoscane.it).

 

CALENDARIO COMPLETO DELLE VISITE 2013

Sabato 16 Marzo, ore 15-18  - Dal Ponte di Cappiano a Massarella al Porto di Salanova: itinerario storico-ambientale ai margini del Padule di Fucecchio.

Domenica 24 Marzo, ore 9-12  - Riserva Naturale Padule di Fucecchio - Le Morette.

Lunedì 1 aprile, ore 9-12 e 15-18  - Pasquetta nella Riserva Naturale (Le Morette); apertura dell’osservatorio faunistico de Le Morette, ad accesso libero, con Guida del Centro.

Domenica 7 aprile, ore 9-12 - Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle varie specie di orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.

Venerdì 12  Aprile, ore 18-21 - Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.

Domenica 14 Aprile, ore 9-12 - Da Castelmartini (luoghi della Memoria) al Porto de Le Morette: itinerario storico-ambientale ai margini del Padule di Fucecchio.

Sabato 20 aprile, ore 15-18 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio - Righetti.

Giovedì 25 Aprile, ore 9-12 e 15-18 - "Open day" nella Riserva Naturale: apertura dell’osservatorio faunistico de Le Morette, ad accesso libero, con Guida del Centro.

Mercoledì 1 Maggio, ore 9-12 - Riserva Naturale del Lago di Sibolla: una visita nella piccola zona umida che rappresenta, dal punto di vista floristico, uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.

Domenica 5 Maggio, ore 9-12 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Righetti.

Venerdì 10 Maggio, ore 18,30-21,30 - Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.

Sabato 11 Maggio, ore 16-19 - Da Ponte Buggianese alla Dogana medicea all'essiccatoio di Pratogrande: itinerario storico-ambientale ai margini del Padule di Fucecchio.

Domenica  26 maggio, ore 8,30-11,30 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette.

Sabato 1 giugno, ore 16-19 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Righetti.

Venerdì 7 Giugno, ore 19-22 - Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.

Domenica  23 giugno, ore 8-11 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette.

Venerdì 5 Luglio, ore 19-22 - Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.

 

E’ prevista una quota di partecipazione di € 6 (€ 4 sotto i 18 anni). Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il venerdì precedente, tenendo presente però che le visite sono a numero chiuso e prenotando negli ultimi giorni ci potrebbero essere problemi di posti disponibili. Visite guidate in altre date possono essere concordate per gruppi e classi scolastiche.

 

Fonte: Centro RDP Padule di Fucecchio
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: