Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 03:03 - 20/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
BASKET

Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42

PODISMO

In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.

RALLY

Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.

TIRO A SEGNO

In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.

JUDO

Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.

PODISMO

Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.

BASKET

Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.

none_o

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.

none_o

Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Da metà marzo riprendono visite guidate nel Padule di Fucecchio

1/3/2013 - 11:44

Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di visite naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche escursioni sul Colle di Monsummano e nel Lago di Sibolla.

 

Per approfondire gli aspetti naturalistici della più grande palude interna italiana, sono in programma diverse date nell'area de Le Morette, un classico itinerario alla scoperta della flora e della fauna del Padule con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico, e nell'area Righetti, una parte della Riserva Naturale di grande interesse paesaggistico e ambientale, aperta solo alle visite guidate. Oltre alle visite ordinarie, ci saranno anche alcune gite "notturne" con lo scopo di osservare, ma anche di ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema.

 

Il Padule di Fucecchio, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena: qui rimangono tuttora significative testimonianze dell'opera dell'uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell'area umida.

 

Per questo sono previste anche tre escursioni storico-ambientali ai margini della palude per scoprire i canali ed il sistema dei porti, il ponte mediceo di Cappiano, il complesso della fattoria del Capannone, gli edifici dell'archeologia industriale come gli essiccatoi del tabacco, i luoghi e le memorie dell'Eccidio.

 

Il calendario 2013 inizia proprio con una di queste visite; l'itinerario di sabato 16 marzo (ore 15-18) tocca luoghi e edifici legati ai principali avvenimenti storici dell’area, partendo dal Ponte di Cappiano, voluto dal Granduca Cosimo I nel 1550 per regolare i livelli delle acque e sfruttare le risorse ittiche del lago così formato.

 

L’itinerario prosegue per Massarella, dove si può ammirare un panorama che abbraccia buona parte della palude: lo stesso che si ritrova anche negli affreschi del Maestro Romano Stefanelli (allievo di Pietro Annigoni) nella Pieve di Santa Maria. Infine una passeggiata fino al Porto di Salanova, dove sono ormeggiati i caratteristici barchini.

 

Il programma prosegue anche nei mesi successivi, fino a luglio, con altri 16 appuntamenti a cadenza settimanale. Le visite sono aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione, e sono sempre condotte da una guida ambientale escursionistica autorizzata.

 

Il programma completo delle visite guidate è disponibile sulla pagina www.paduledifucecchio.eu; per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. e fax 0573/84540, email  fucecchio@zoneumidetoscane.it).

 

CALENDARIO COMPLETO DELLE VISITE 2013

Sabato 16 Marzo, ore 15-18  - Dal Ponte di Cappiano a Massarella al Porto di Salanova: itinerario storico-ambientale ai margini del Padule di Fucecchio.

Domenica 24 Marzo, ore 9-12  - Riserva Naturale Padule di Fucecchio - Le Morette.

Lunedì 1 aprile, ore 9-12 e 15-18  - Pasquetta nella Riserva Naturale (Le Morette); apertura dell’osservatorio faunistico de Le Morette, ad accesso libero, con Guida del Centro.

Domenica 7 aprile, ore 9-12 - Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle varie specie di orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.

Venerdì 12  Aprile, ore 18-21 - Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.

Domenica 14 Aprile, ore 9-12 - Da Castelmartini (luoghi della Memoria) al Porto de Le Morette: itinerario storico-ambientale ai margini del Padule di Fucecchio.

Sabato 20 aprile, ore 15-18 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio - Righetti.

Giovedì 25 Aprile, ore 9-12 e 15-18 - "Open day" nella Riserva Naturale: apertura dell’osservatorio faunistico de Le Morette, ad accesso libero, con Guida del Centro.

Mercoledì 1 Maggio, ore 9-12 - Riserva Naturale del Lago di Sibolla: una visita nella piccola zona umida che rappresenta, dal punto di vista floristico, uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.

Domenica 5 Maggio, ore 9-12 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Righetti.

Venerdì 10 Maggio, ore 18,30-21,30 - Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.

Sabato 11 Maggio, ore 16-19 - Da Ponte Buggianese alla Dogana medicea all'essiccatoio di Pratogrande: itinerario storico-ambientale ai margini del Padule di Fucecchio.

Domenica  26 maggio, ore 8,30-11,30 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette.

Sabato 1 giugno, ore 16-19 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Righetti.

Venerdì 7 Giugno, ore 19-22 - Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.

Domenica  23 giugno, ore 8-11 - Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette.

Venerdì 5 Luglio, ore 19-22 - Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.

 

E’ prevista una quota di partecipazione di € 6 (€ 4 sotto i 18 anni). Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il venerdì precedente, tenendo presente però che le visite sono a numero chiuso e prenotando negli ultimi giorni ci potrebbero essere problemi di posti disponibili. Visite guidate in altre date possono essere concordate per gruppi e classi scolastiche.

 

Fonte: Centro RDP Padule di Fucecchio
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: