Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 15:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Credo che il figlio di La Russa sia diventato presidente dell'ACI in quanto eletto da un'assemblea. Si tratta di vedere se i componenti di tale assemblea sono tutti di nomina governativa oppure no.
PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PESCIA
Ricciarelli e Pellicci (Lega Nord): "Cacciatori esclusi da scelte ambientali"

24/1/2013 - 13:10

Alessandro Ricciarelli e Giancarlo Pellicci (Lega Nord) intervengono a difesa dei cacciatori e dei progetti per la montagna.

"Un progetto è valido e pronto alla realizzazione, dopo aver valutato i vari aspetti (ambientali vari, costi ecc.). Inoltre bisogna ascoltare tutti gli attori di tale progetto, non come sempre accade, parlano solo le associazioni in modo molto teorico.

In montagna chi veramente è conoscitore dell’ambiente e anche della sua salvaguardia sono i cacciatori e i boscaioli, i primi additati responsabili, ingiustamente, anche dei danni degli animali. La realtà è ben diversa, i cacciatori sono a oggi l’unico sistema per il controllo dei nocivi.

Stanno dando prova di gestire molto bene il territorio, dove l’abbandono è rifugio di cinghiali, cervi, daini ecc, prestano attività di volontariato, là dove i servizi sono carenti: come escludere tale categoria da certi progetti? La Lega Nord è dalla parte dei cacciatori, sempre esclusi da molte scelte ambientali paesaggistiche".

Fonte: Lega Nord
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




27/1/2013 - 9:43

AUTORE:
humble

I cinghiali, i cervi, i daini non trovano rifugio nell'abbandono ma abitano nella loro sede naturale, con ogni diritto di essere tutelati.
Tale diritto è gia compromesso dal fatto che l'essere umano, infinitamente arrogante, presuntuoso e fanatico, causa il deterioramento dell'ambiente facendo così violenza e danni a se stesso oltre che alla flora e alla fauna stanziali. E, probabilmente, "cura" il deterioramento in modo da poter sparare ed uccidere quanti più animali possibile.
Il territorio, secondo me, si tutela e valorizza iniziando proprio con il preservare l'ambiente ed i suoi abitanti i quali - unitamente agli alberi - costituiscono l'ambiente, quello vero, quello naturale e non quello "adattato" a soddisfare certi istinti umani.
Quindi, posiamo i fucili ed attuiamo vere politiche di conservazione, soprattutto prima e dopo la campagna elettorale.

26/1/2013 - 21:56

AUTORE:
Alessandro Ricciarelli

Non rivendico l'azione personale,quello che ho fatto è stato grazie al Sindaco e altri collaboratori.Non ricordo opere della sinistra Pesciatina sulla montagna.
Senza nessuna presunzione di avere la verità assoluta,mi sembra eccessivo attribuire tutto e di più alla giunta comunale,spesso sono cose non competenti alla stessa.
La tua valutazione mi sembra guidata da una certa parzialità per non dire partigianeria.

26/1/2013 - 18:41

AUTORE:
Mario

Caro Alessandro, la scelta di usare solo il "nome" è legata al fatto che in questo modo nessuno può affermare che cerchi una "facile" ribalta... attaccando questo o quello, per poi candidarmi!

Dimenticavo, se è questo ti preoccupa, non sono impegnato in nessuna amministrazione, ne intendo candidarmi in futuro.

So però molto bene quali sono le strade Comunali... e fanno veramente pietà!! (Quasi tutte soprattutto in Montagna).

Io non "sparo nel mucchio" do una valutazione complessiva di una azione di governo del Comune di Pescia, alla luce di diversi anni di Giunta Marchi, senza usare il "bilancino".

Quando si perde una partita serve a poco rivendicare qualche azione personale.

...ops; oppure siamo gia in campagna elettorale? E allora bisogna distinguersi!!

25/1/2013 - 23:48

AUTORE:
Sara

Io penso che non sia propaganda leghista dire che i cacciatori e i boscaioli siano tra i pochi che conoscono bene il territorio montano. La nostra Valleriana ha bisogno di tante cure, io sogno che le dieci castella possano divenire un fiore all'occhiello come zona turistica, ma con certezza dico che se oggi siamo in queste condizioni non è la principale colpa delle amministrazioni comunali ma di chi abita in montagna e negli anni ha fatto politica e ha pensato solo ai propri interessi senza battersi per sviluppare la vallata, il senso è questo il primo marcio è nelle persone che abitano in quelle zone, che si sveglino e combattino per i loro diritti, tra cui visto che abitano in zone meno agevoli inizino a richiedere agevolazioni fiscali. Un caro saluto

24/1/2013 - 21:03

AUTORE:
Alessandro Ricciarelli

Caro Mario,se dobbiamo sparare nel mucchio facciamolo pure consapevoli di perdere tempo.
Pur di criticare questa amministrazione tante persone dimenticano che la via Mammianese Nord è di competenza provinciale (frana durata 2 anni e mezzo e ghiaccio l'altra mattina)
In Valleriana è arrivato già da 2 anni un servizio di grossa portata:la banda larga o conessione veloce a internet.
Adesso ci stiamo muovendo su più fronti,personalmente mi sento confortato dall'arrivo in consiglio del collega Pellicci,residente in valleriana,quindi profondo conoscitore dei luoghi.
Noi l'impegno ce lo mettiamo seppur con poche risorse economiche disponibili,te Mario ci potresti mettere un cognome almeno so a chi sto parlando.
Ps:accettiamo critiche e se ci sono idee e suggerimenti!!

24/1/2013 - 20:01

AUTORE:
Roberto

Tutto bello e propedeutico alle prossima tornata elettorale...... Ma sbaglio o manca il soggetto della questione in essere?? Di quale progetti parlate?? Ma non siete voi ad amministrare?? Ed infine permettetemi una considerazione, perché non presentate ai Pesciatini i progetti mirabolanti che avete voi per la montagna e soprattutto perché (con dati alla mano) non ci dite in ben "quattro"anni cosa avete realizzato per,la nostra "Svizzera Pesciatina"?? Che fine ha fatto la rete della Valleriana e di chi è la principale responsabilità?? Non verrete anche in questa circostanza a dire che è colpa di chi ha amministrato prima spero.......

24/1/2013 - 15:06

AUTORE:
Mario

Bravi! avete colto nel segno...
Continuando a gestire i nostri territori montani in questo modo; chiusura di servizi essenziali, strade dissestate ecc. alla fine resteranno solo queste due categorie a frequentarla.

I territori montani e collinari necessitano di attenzione e investimenti in modo da evitare che al primo nubifragio precipitino in testa a quelli che abitano a valle.... La prima cosa da evitare è lo spopolamento e il conseguente abbandono ma questo avviene con una politica attenta dei servizi (soprattutto Comunali).

Non mi pare che la Vostra amministrazione abbia brillato in questo! Sbaglio, smentitemi, ma solo con dati oggettivi; i giornali sono sufficentemente tronfi di "chiacchiere" soprattutto in campagna elettorale.....

24/1/2013 - 13:15

AUTORE:
Rosalba

Pur non essendo una amante della caccia concordo in pieno con quanto espresso nell'articolo. Ne so qualcosa personalmente della devastazione causata dai cinghiali intorno casa e con il pericolo di attacchi all'uomo. C'è differenza tra cacciatori e bracconieri, è questa la differenza fondamentale da far emergere. Il mio appoggio al 100%.