Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Il primo ciclo di "Appuntamenti con la storia" ha riscosso un ottimo successo, per cui l'assessorato alla Cultura del Comune di Uzzano ha deciso di organizzare una nuova serie d'incontri inerenti singoli aspetti del passato uzzanese e non solo.
Si comincia sabato 26 gennaio, ore 15.30, presso la Sala consiliare di Piazza Unità d'Italia 1, S. Lucia Uzzanese. Cesare Bocci, storico locale e presidente dell'associazione Gente di Valdinievole, terrà una conferenza su "1963, Chiesina divenne comune autonomo. E a Uzzano cosa accadde?" per ricordare i cinquant'anni della separazione tra Uzzano e Chiesina e soffermarsi in particolare sul cammino che Uzzano ha dovuto compiere per sopravvivere a tale evento, che fu molto traumatico. All'incontro sono stati invitati gli ex amministratori comunali dell'ultimo mezzo secolo.
Si prosegue sabato 2 febbraio, ore 15.30, presso il Palazzo del Capitano di Uzzano Castello, con "Sulle orme del Papa Buono, riflessioni sulla figura e le opere di Giovanni XXIII a cinquant'anni dalla morte"; lo storico della chiesa Massimo Toschi, consigliere del Presidente della Regione per la cooperazione internazionale, ci guiderà alla conoscenza di questo straordinario pontefice, beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 2000 e ancora ben radicato nelle menti e nei cuori di cristiani e non cristiani.
Poi, sabato 10 marzo, ore 15.30, presso il Palazzo del Capitano di Uzzano Castello, Cesare Bocci terrà un nuovo incontro su "L'omicidio di Giordano Rosi a Uzzano, un delitto politico agli albori del fascismo".
A conclusione del ciclo d'incontri, la mostra documentaria "Barbiana: il silenzio diventa voce", per ricordare i 90 dalla nascita di Don Lorenzo Milani, sacerdote fiorentino che fu creatore di un nuovo modello educativo per bambini e ragazzi. La mostra è organizzata in collaborazione con la Fondazione Don Lorenzo Milani di Vicchio (FI).
"Abbiamo detto spesso che le risorse economiche scarseggiano - interviene Alessandro Riccomi, consigliere comunale con delega alla Cultura e moderatore degli "Appuntamenti con la storia" - ma non certo la buona volontà nell'offrire una serie di progetti culturali credibili per la nostra comunità. Siamo riusciti nell'intento grazie al patrimonio di conoscenze di cui il nostro territorio fortunatamente è ricco e alla generosità dei relatori, che si sono messi a disposizione del nostro Comune gratuitamente. Un grazie di cuore a tutti loro e un invito alla cittadinanza affinchè parteci numerosa alle iniziative".