Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
MONTECATINI - Il giorno di Santa Barbara ha aperto i battenti Mo.c.a., la galleria civica al piano terra del Municipio.
Gli ambienti, rinnovati e tirati a lucido, ospitano “opere di livello mondiale”, come spiega soddisfatto l'assessore alla cultura Bruno Ialuna, a cominciare da “Vita”, l'immensa tela di Pietro Annigoni (300 kg di sabbia le fanno da zavorra a terra), o “Donna avvolta in un volo d'uccello”, dipinto di Mirò, fino ad oggi conservato nella sala consiliare. Poi quadri di Tamburi, Sossio, Biagi, Possenti, Visani, Maccari e 5 progetti per il Kursaal firmati Aldo Rossi.
Tre sale ospiteranno mostre temporanee, mentre le altre esposizioni permanenti; uno schermo da 40 pollici proietterà, invece, video sulla città. Al piano di sotto, un'aula con televisore 3d è pronta ad ospitare lezioni di storia dell'arte per le scuole.
L'ingresso al museo è gratuito, chi vorrà potrà lasciare un'offerta libera, ma nel bookshop saranno in vendita gadget di ogni tipo: bloc notes, matite e borse, tutto marchiato Mo.c.a.
Diverse opere sono state recuperate dagli archivi comunali, nei quali, praticamente abbandonate, risiedevano da anni. “Abbiamo riportato alla luce il patrimonio artistico e culturale della città – esulta Ialuna – e ristrutturato i locali delle ex Poste mantenendo l'originalità architettonica: le formelle, le vetrate e gli infissi sono quelli del tempo. Non si torna più indietro: Mo.c.a rimarrà per sempre patrimonio della città”.
Il taglio del nastro è previsto per le 16.30 di martedì 4, alla presenza delle autorità cittadine. Nei prossimi mesi, la galleria rimarrà aperta negli stessi giorni di McTerme il venerdì dalle 15.30 alle 18.30. Poi il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
di Giacomo Ghilardi
http://www.youtube.com/watch?v=uLEvi7fMTeI&feature=youtu.be