Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Per gli appassionati di auto e motori quello in programma nel prossimo fine settimana, sabato 10 e domenica 11 novembre, sotto l’immensa volta che copre la sala contrattazioni del Comicent-Mercato dei Fiori, sarà un appuntamento imperdibile. Una vera e propria parata di quelle auto che da sempre costituiscono il sogno, purtroppo spesso proibito, di chi ama le belle cose: Ferrari è sinonimo di lusso, di velocità, di esclusività, di passione per i motori.
Toscana Auto Collection, la mostra mercato scambio di auto, moto, biciclette, trattori, ricambi e accessori d’epoca, avrà come protagoniste assolute proprio quindici fiammanti vetture della casa del cavallino rampante, quindici Ferrari, quindici gioielli della meccanica. Dai colori e profumi dei fiori, quindi, il salone delle contrattazioni passerà eccezionalmente ad ospitare, solo per queste giornate, i colori, i profumi, i rumori, del meglio della produzione automobilistica nazionale.
Dopo il successo di pubblico ottenuto lo scorso anno dalla prima edizione della manifestazione, l’associazione culturale Pinocchio Idee e Progetti, con il patrocinio del Comune di Pescia, si è attivata per organizzarne una seconda rinnovandola pur mantenendo inalterata la propria finalità, quella di far incontrare gli amanti di auto, moto e biciclette d'epoca, sempre in cerca del pezzo originale o di quell’accessorio particolare indispensabile al proprio mezzo.
Quest’anno saranno presenti, perciò, anche spazi dedicati al modellismo, sia statico che dinamico, e all’editoria specializzata. Senza dimenticare la mostra storica dedicata alla Vespa, lo scooter più amato dagli italiani ma non solo, prodotto nella vicina Pontedera dalla Piaggio.
All’interno della struttura del Comicent, in uno spazio interamente coperto di oltre 10mila metri quadrati di estensione, i visitatori avranno la possibilità di curiosare fra decine e decine di spazi dedicati a tutto quanto è legato al mondo dei motori, seguendo un percorso allestito dagli organizzatori, pensato in modo da facilitare il passaggio e rendere più semplice ammirare i mille oggetti, le migliaia di vere e proprie opere d’arte, che riempiranno gli spazi messi a disposizione degli espositori.
Per venire incontro alle esigenze degli appassionati che decideranno di venire a curiosare fra i banchi, oltre ad un ampio parcheggio immediatamente adiacente alla struttura, sarà possibile trovare anche tutta l’assistenza necessaria per l’acquisto e la vendita di auto e moto, oltre ad un attrezzato bar ristorante interno alla struttura.
Toscana Auto Collection aprirà al pubblico sabato e domenica, con orario continuato dalle 9 alle 18; per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Associazione Culturale Pinocchio Idee e Progetti, chiamando lo 3312098756 o scrivendo a studiopinocchio2006@alice.it.