Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Stamattina presso il centro direzionale della Ausl3 di Pistoia è stata ufficialmente presentata la nuova direzione aziendale composta dal direttore generale Roberto Abati, dal direttore sanitario Lucia Turco e dal direttore amministrativo Luca Cei.
Il dottor Abati, era finora direttore amministrativo dell’azienda ospedaliero universitaria pisana, la dottoressa Turco direttore del presidio fiorentino S.M. Annunziata e il dottor Cei ha svolto l’incarico di direttore amministrativo nella Ausl6 di Livorno.
La nuova direzione aziendale, già operativa, si è formalmente insediata lo scorso 29 ottobre.
In questi primi giorni si sta principalmente dedicando ad una conoscenza, il più possibile diretta, dell’Azienda sanitaria pistoiese in tutti suoi aspetti: organizzativo, patrimoniale, strutturale e gestionale. C’è già un cronoprogramma delle visite da effettuare. La prima si è svolta sabato scorso al cantiere del Nuovo Ospedale. “La sua imminente apertura costituisce una delle nostre priorità –ha fatto sapere Abati, parlando anche a nome dei direttori sanitario ed amministrativo- e presto dovremmo pianificare il trasferimento del vecchio ospedale. Sarà un momento epocale, -ha detto- rappresenterà un grande cambiamento per la città, la provincia tutta e per i professionisti che vi lavorano”. Abati auspica che il Nuovo Ospedale costituisca una grande opportunità sia di qualificazione dell’assistenza ospedaliera sia di organizzazione dell’intera offerta sanitaria provinciale.
Nei prossimi giorni la direzione aziendale si recherà a visitare anche il presidio ospedaliero di Pescia e l’Ospedale di San Marcello, il dipartimento di prevenzione e le varie sedi territoriali, per fare conoscenza con i diversi contesti operativi e i professionisti che vi lavorano, compresi i Medici di medicina generale, i pediatri e i farmacisti.
Il direttore non nasconde che il momento in cui la nuova direzione si insedia è caratterizzato da una fase critica che si farà ancora più acuta nel 2013. L’impegno sarà quello di preservare inalterato il livello dei servizi socio sanitari agendo con cambiamenti al modello organizzativo, individuando razionalizzazioni ed ottimizzazioni delle modalità operative in modo da liberare risorse che compensino i mancati finanziamenti anche statali “Per esempio – ha spiegato il direttor e- il nuovo ospedale rappresenterà un’opportunità per ripensare l’utilizzo delle sedi aziendali, in un’ottica di integrazione in rete sia con il territorio che con le strutture tecnico-amministrative, e –ha aggiunto- anche l’occasione per intervenire sulla gestione del patrimonio privilegiando l’utilizzo di quello di proprietà”.
Chi sono i componenti del nuovo vertice aziendale.
Il nuovo direttore generale il dottor Roberto Abati ha 57 anni ed è nato a Prato dove vive. E’ sposato con Lucia Stefanelli ed ha tre figli: Anna Maria, 25 anni neo laureata in giurisprudenza, Alessandro di 21 anni al secondo anno di ingegneria e Martina di anni 14 che frequenta il liceo. Abati proviene dalla Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana dove è stato direttore amministrativo e si è occupato delle fasi
attuative dell’accordo di programma per la realizzazione d il trasferimento del Nuovo Ospedale di Cisanello ( ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione con circa 5000 dipendenti, 1400 posti letto) Con la Direzione Aziendale ha curato il completamento dei lavori e delle dotazioni strumentali e tecnologiche del dipartimento emergenza urgenza ( 35.000 mq) ed il suo trasferimento nel nuovo ospedale e l’approvazione del progetto preliminare definitivo dell’intero intervento di realizzazione del nuovo presidio (valore complessivo circa 300 M€).
Nel precedente periodo di direzione amministrativa nella AUSL4 di Prato ( 2002 – maggio 2009) ha seguito tutte le fasi relative al progetto dei quattro nuovi ospedali collaborando assieme ai colleghi delle altre aziende all’interno del SIOR (sistema integrato ospedali regionali) con la direzione prima del dottor Mauro Pallini poi con il dottor Vairo Contini e il dottor Bruno Cravedi, dall’indizione delle procedure di gara fino alla firma della convenzione e consegna dell’area.
Assumendo l’incarico di direttore generale a Pistoia torna quindi dopo un triennio a seguire e, grazie al grande lavoro nel frattempo fatto, a portare a compimento uno dei più importanti progetti regionali di integrazione tra ospedali.
La dottoressa Lucia Turco, fiorentina di anni 55 prima, sposata con un figlio, prima di arrivare alla guida della direzione sanitaria pistoiese era da un anno e mezzo direttore sanitario del Presidio Ospedaliero S.M. Annunziata di Firenze. Ha inoltre diretto i Presidi Ospedalieri del Mugello e dell’Azienda ospedaliero universitaria Meyer. Medico anestesista vanta un curriculum di notevole spessore che le ha fatto percorrere tutte le tappe più significative di formazione e responsabilità in ambito sanitario pubblico. La dottoressa Turco, giovane medico, inizia il suo percorso professionale sul territorio dirigendo i distretti appena istituiti negli anni ’90 e da lì passa prima all’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi, diventano referente della direzione sanitaria, e poi nei diversi presidi ospedalieri fiorentini dove ha maturato esperienza e competenze in vari ambiti. Ha coordinato, promosso e implementato diversi progetti regionali nell'ambito del miglioramento della qualità dell'assistenza (ospedale senza dolore, ospedale a misura di bambino, percorsi assistenziali ospedale-territorio, salute di genere , ecc…). E’ stata responsabile delle seguenti unità operative: valutazione delle tecnologiche sanitarie, verifica e revisione della qualità, accreditamento strutture sanitarie e responsabile del coordinamento delle maxi emergenze negli ospedali fiorentini. E’ stata coordinatrice e referente di numerosi progetti a valenza regionale: formazione, implementazione della cultura del rischio clinico e della prevenzione dell’errore in medicina, realizzazione di un sistema aziendale di indicatori clinici e organizzativi per monitorare l’attività assistenziale. Negli ultimi anni ha promosso e sviluppato all'interno degli ospedali che ha coordinato i progetti di riorganizzazione per intensità di cura .
Il direttore amministrativo Luca Cei ha quarantasei anni ed è originario di Livorno.
Si è laureato con lode in Giurisprudenza a Pisa ed è Avvocato interno della ASL 6 di Livorno.
Ha iniziato la propria carriera lavorando in staff a strutture sanitarie, prima presso la Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero di Livorno (1994), poi presso la Direzione Sanitaria e Generale aziendale (1995-1998). In tale periodo ha partecipato alle attività di programmazione (Piani attuativi Locali) e alla costituzione delle Società della Salute di Cecina e Piombino.
Infine ha assunto la responsabilità dell'Ufficio Legale dell'Ente, svolgendo attività difensiva diretta, continuando tuttavia a svolgere incarichi in staff alla Direzione aziendale in particolare in materia di relazioni sindacali e organizzazione.
In tale veste, ha in particolare collaborato al passaggio in Toscana ad un sistema di gestione diretta dei sinistri sanitari sperimentando presso la ASL 6 le nuove forme di conciliazione ai fini risarcitori. Ha inoltre introdotto nell'Azienda sanitaria di appartenenza la normativa di responsabilizzazione della Dirigenza.
Più di recente, ha seguito come Direttore Amministrativo l'intero percorso di programmazione e messa a gara del nuovo Ospedale di Livorno.
L'avvio dell'incarico di direzione amministrativa presso la ASL 3 di Pistoia si pone pertanto in continuazione ideale con questa precedente esperienza direzionale trattandosi, nel nuovo incarico, di procedere nel prossimo luglio all'avvio delle attività del nuovo ospedale e, soprattutto, del rapporto gestionale con la società di progetto nell'ambito del project financing che, analogamente, costituisce il percorso previsto anche per la costruzione del nuovo ospedale della Città di provenienza.
Ha seguito dal 1995 ad oggi, anche come docente universitario, il percorso di evoluzione dell'autonomia delle professioni sanitarie non mediche elaborando percorsi organizzativi interni volti all'introduzione di nuove modalità di rapporto tra le professioni stesse, alla valutazione delle reciproche responsabilità in forma propedeutica all'introduzione di un sistema di assistenza per intensità di cure.
E' sposato con Simona, laureata in economia, impiegata in mansioni direttive, ed ha due figli, Gianmarco e Giacomo, di quattordici e tredici anni.