Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Non ce l’ha fatta la Missardi Montecatini ad evitare la prima sconfitta casalinga della stagione contro un’Acmar Ravenna unica imbattuta del girone B. Con il punteggio di 64 a 69, i ragazzi di Federico Barsotti si sono dovuti arrendere ad un Bedetti in ottimo spolvero (il migliore dei romagnoli) e ad una formazione che voleva a tutti i costi proseguire il proprio cammino senza sbavature.
La partita per lo Sporting Club è iniziata in salita con i rossoblu che riescono a trovare un unico canestro in 4 minuti grazie a Gabriele Giarelli, mentre gli ospiti mettevano a segno già 9 sigilli (2 – 9). Un time-out provvidenziale carica i padroni di casa che, al rientro sul parquet, sembrano rigenerati. Ne è un esempio lampante il parziale di 8 a 2 che porta quasi completamente la firma di Matteo Russo e Giacomo Bloise, i giocatori più in forma in questo primo scorcio di partita. Grazie alle loro giuste intuizioni, il divario rimane rassicurante e sulla prima sirena i punti da recuperare sono solo 2 (15 – 17).
Nonostante Broglia cerchi di lanciare Ravenna, la Missardi tenta di difendersi egregiamente e al 13’ impatta per la prima volta l’incontro (21 – 21). Cerca allora Cernivani di salire in cattedra, ma Scarone e Russo su tutti tentano di rimanere agganciati ai primi in classifica. Un canestro di Listwon allo scadere impatta quasi le sorti del match che a metà strada vede l’Acmar avanti di un solo punto (32 - 33).
Le cose non sembrano mettersi bene per lo Sporting alla ripresa delle ostilità a causa di un 7 a 0 per gli ospiti che potrebbe essere letale. Ci pensano, allora, Giacomo Bloise e Gabriele Niccolai a ghiacciare l’euforia dei romagnoli e a mettere a segno 10 punti consecutivi che permettono ai padroni di casa di prendere il comando momentaneo della partita (42 – 40 al 27’).
Manca meno di un minuto alla terza sirena quando le cose sembrano precipitare per Ravenna a causa dell’infortunio a Cervinani (uno dei migliori in casa Acmar), caduto malamente nel tentativo di fermare un tiro di Niccolai. I rossoblu cercano di approfittare di questo momento di sbandamento degli avversari e riescono a tornare avanti segnando il vantaggio massimo della serata (53 – 49 al 34’). Ravenna porta di nuovo in parità le sorti dell’incontro a 3 giri di lancette dalla sirena conclusiva, prima di tirare fuori dal cilindro Eugenio Rivali che in poco più di 2 minuti segna i 7 punti che si riveleranno decisivi (59 – 64). Scarone sfodera la sua classe e la sua esperienza in quella tripla che a 34 secondi dalla fine sembra riaprire il match (62 – 65), anche se nel finale ci pensa Bedetti a chiudere in bellezza e a portare i 2 punti in Romagna.
“Ci è mancata la rabbia che ci doveva essere dopo la sconfitta di Livorno – commenta coach Barsotti al termine dell’incontro – e inoltre dovevamo mettere più ritmo. E’ stata una partita di intensità altissima, sembrava una gara da play – off”. “Qualcuno ha fatto degli errori – prosegue - ma cerchiamo di migliorare giorno dopo giorno. Non ci dimentichiamo che, tranne il trio Scarone – Niccolai – Casoli, abbiamo una squadra giovane che sta lavorando per crescere”.
Tirate le somme di questo “incidente di percorso”, adesso la Missardi Montecatini deve immediatamente ritrovare le energie fisiche e mentali in vista di un altro difficile match in programma sabato pomeriggio (ore 18,30) sul campo dell’Affrico Firenze che, dopo il successo odierno in casa di Castelfiorentino, supera i rossoblu in classifica generale. Un appuntamento impegnativo che metterà a dura prova la voglia di riscatto dello Sporting Club.
Tabellini
Missardi Montecatini: Casoli 9, Niccolai 12, Bloise 11, Russo 10, Di Gennaro ne, Giarelli 8, Quartuccio 2, Nwokoye, Listwon 2, Scarone 10. All. Barsotti.
Acmar Ravenna: Frigoli, Cernivani 14, Amoni 3, Cicognani 6, Rivali 12, Bedetti 24, Ricci, Delvecchio ne, Broglia 10, Locci. All. Giordani.
Parziali: 15 – 17, 32 – 33, 46 – 47, 64 – 69.
Arbitri: Brotto Eddy, Pilati Riccardo.