Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Continuano gli appuntamenti con la storia e la scienza al Museo della città e del territorio, dove è possibile partecipare a nuove e divertenti attività stando insieme, genitori e figli, zii e nipoti, grandi e piccini, per familiarizzare col museo; toccando, sperimentando e imparare giocando.
Nel mese di ottobre, data la presenza di due importanti mostre archeologiche ospitate al museo, si parlerà di archeologia sabato 20 e 27 con “Un sabato archeologico”.
Sono due pomeriggi dedicati alle famiglie o ai gruppi, in una parola agli adulti in cui si nasconde un bambino e, soprattutto, a tutti i bambini che, da sempre, fanno del gioco il loro strumento per scoprire il mondo, le proprie potenzialità, le proprie passioni perché senza passione, gioco e divertimento non c’è per i bambini (e forse anche per gli adulti?) possibilità di un apprendimento efficace.
Quindi durante gli incontri, partecipando attivamente ai laboratori pratici che verranno proposti, grandi e piccini si “sfideranno”, mettendosi in gioco.
Il filo conduttore è chiaramente l’archeologia, a cui ci avvicineremo anche attraverso una visita guidata alla mostra sui reperti etruschi e su alcuni dei ritrovamenti provenienti dagli scavi di Grotta Parlanti, presenti all’interno del museo fino al 4 novembre.
Gli appuntamenti sono nello specifico:
Sabato 20 ottobre ore 16 : “ Il mestiere dell’archeologo”. Riproduzione di uno scavo, setacciatura, suddivisione reperti e ricostruzione di essi.
Sabato 27 ottobre ore 16: “Con le mani nell’argilla”. Riproduciamo oggetti mettendo in azione la nostra creatività
Info e prenotazioni:
Iscrizione obbligatoria ai nr. 0572 959236 – 0572 954412
email: e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
-Per l’appuntamento di sabato 20 ottobre entro venerdì 19
-Per l’appuntamento di sabato 27 ottobre entro venerdì 26
Costi: 2 € bambino – 3 € adulto (incluso biglietto d’ingresso al museo, visita guidata alle mostre e laboratorio pratico)
I bambini possono partecipare anche senza la presenza di un genitore
In collaborazione con Giodò Società Cooperativa.