Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Il frutto caratteristico del mese di ottobre delle nostre montagne è senza dubbio la castagna. Grazie all'abbondanza di questo prodotto, intere generazioni hanno potuto sopravvivere a momenti di grande carestia e difficoltà economiche, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali e immediatamente dopo l'ultima, quando c'era da ricostruire un intera nazione, materialmente e moralmente.
Con l'avvento dell'industria e del continuo spopolamento dei nostri paesi, la coltivazione dei castagni, ha perso l'importanza di un tempo ed oggi sono veramente poche le aziende che curano la produzione della castagna.
Nella vegetazione della nostra montagna pesciatina, il castagno fa da padrone, con interi ettari di terreno coperti da piante, il cui futuro è messo in seria difficoltà da parassiti e malattie che sono provenienti dalla lontana Cina.
Si cerca di porre rimedio con risorse ed esperienze molto limitate, per non perdere il frutto più caratteristico della zona.
Il paese di Vellano è il capoluogo della montagna pesciatina e da ben 45 anni organizza, nel mese di ottobre, la sagra della frugiata, una festa bellissima che richiama sempre moltissimi visitatori da tutte le regioni e oltre.
Per la prossima edizione, le date sono quelle di domenica 14 e domenica 21 ottobre: in queste due domeniche verranno attivate tutta una serie di iniziative che fanno di questa festa un evento unico, particolare coinvolgente. Vediamo nello specifico cosa è stato predisposto dal Circolo Arci che organizza la manifestazione in collaborazione con il Comune di Pescia, l' Avis, la Croce Rossa Italiana, il Gaev e la cava di pietra serena Nordini Germano.
La festa inizia alle ore 14 con la distribuzione gratuita delle frugiate, squisite castagne locali arrostite ed annaffiate da buon vino.
Un grandissimo fuoco verrà acceso sotto la padella dove saranno arrostite le castagne. Nei locali del circolo, i più ghiotti potranno gustare i necci con la ricotta, frittelle di farina dolce e l'inimitabile castagnaccio.
All'esterno, intrattenimento musicale, animazione per i più piccoli e la tradizionale pesca al premio.
Lungo via 17 agosto 1944 troveranno collocazione le bancarelle del tradizionale mercatino dei prodotti tipici.
Per l'occasione, il museo del cavatore e del minatore rimarrà aperto gratuitamente fino a sera, così come sarà possibile visitare la cava di pietra serena, unica esistente nella provincia di Pistoia.
Ma le sorprese non sono ancora finite, infatti la Sagra della Frugiata ha una sua appendice nella nella storica piazza della Resistenza, nel cuore del paese, sotto la torre dell'orologio, dove si potranno gustare prodotti tipici realizzati con la farina delle castagne del nuovo raccolto.
Alle ore 20 presso i locali del Circolo, sarà possibile cenare con prodotti tipici della gastronomia locale.
Alla sagra della frugiata non vi è biglietto d'ingrasso e tutte le iniziative collaterali sono anch'esse gratuite.
Nelle due domeniche del 14 e del 21 ottobre, verranno predisposte delle modifiche al traffico veicolare con la creazione del senso unico a salire nel tratto di strada che interessa la frazione di Vellano,
realizzando ampie zone di parcheggio.
Info: 0572409101 dopo le 20.