Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
L'ex assessore Roberto Franchini interviene sul museo di Pescia.
"A proposito del nuovo sito del Museo delle scienze a mio avviso deve essere collocato nel suo ambiente naturale, sul territorio della Svizzera Pesciatina.
Quando ricoprivo la carica di assessore avevo individuato almeno tre immobili di proprietà comunale e due privati che potevano avere le giuste caratteristiche per ospitare il suddetto museo, con utilizzo in tempi brevi.
In seguito, una volta individuato il sito per il museo, insieme ad altri siti archeologici esistenti sul territorio della Svizzera Pesciatina, li avremmo inseriti nel percorso dell’Eco-Museo della montagna pistoiese di cui avevo dato indicazioni pubbliche per l’adesione di Pescia entro l’agosto 2012.
La spesa prevista all’epoca per tutta l’operazione non superava i 10000 € e tra l’altro vi erano concrete possibilità di usufruire di finanziamenti ministeriali e Europei per attuare il progetto che avrebbe visto il coinvolgimento di tutte le dieci Castella, con tutte le loro peculiarità culturali, storiche e ambientali, e di alcuni imprenditori privati.
Per proposte, iniziative o ricevere ulteriori informazioni metto a disposizione la mia e-mail, roberto.franchini@yahoo.it, ricordando che l’adesione all’eco museo pistoiese può essere effettuata pure da privati cittadini e associazioni usufruendo ugualmente dei finanziamenti ministeriali europei dietro presenzione di progetti mirati".