Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
MONSUMMANO
Il prossimo 23 agosto ricorre il 68° Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, a causa del quale persero la vita centosettacinque persone innocenti, per lo più donne, anziani e bambini.
In ricordo della barbarie nazi-fascista, fra i Comuni luogo dell’Eccidio da alcuni anni si tiene la Manifestazione Unitaria.
Quest’anno la manifestazione sarà organizzata dal Comune di Monsummano Terme, anche in virtù del fatto che a conclusione di un lungo iter procedurale, il Presidente della Repubblica ha concesso ai Comuni di Monsummano Terme, Ponte Buggianese, Cerreto Guidi e Fucecchio la ricompensa al Merito Civile con il conferimento della Medaglia d’Argento al Comune di Monsummano Terme, quale depositario di rappresentanza del Territorio Toscano del Padule di Fucecchio.
Per l’alto valore che quest’anno assumerà la manifestazione per le Amministrazioni, ma soprattutto per i reduci di quei sanguinosi fatti e per i parenti delle vittime che tengono ancora vivo il ricordo dei loro cari nonostante siano trascorsi 68 anni, il comune di Monsummano Terme invita la cittadinanza a partecipare il prossimo 23 agosto alla cerimonia locale che si terrà a Cintolese alle ore 9.30, dove verrà celebrata la S. Messa nella Chiesa di S. Leopoldo e la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese.
La sera del 23 agosto, alle ore 21.15, al Museo della Città e del Territorio in piazza Martini a Monsummano Terme, si terrà un percorso guidato allo spazio dedicato all'Eccidio del Padule dal titolo “Il Padule della Memoria”.
Domenica 26 Agosto, verrà organizzata dal Comune di Monsummano Terme la Manifestazione Unitaria in Piazza dei Martiri a Cintolese, alla quale parteciperanno gli enti promotori dell'Eccidio, le autorità civili, militari e religiose.
Alle ore 9,00 il concentramento dei Gonfaloni. Alle ore 9,15 si procederà con l'Alzabandiera e gli Onori ai Caduti, seguita dalla benedizione impartita dal Vescovo della Diocesi di Pescia, Mons. Giovanni De Vivo. Subito dopo, una preghiera in memoria delle vittime dell'Eccidio e le letture degli alunni degli Istituti Comprensivi “A. Caponnetto” e “W. Iozzelli”. La cerimonia ufficiale proseguirà con gli interventi delle autorità presenti.
A conclusione della cerimonia, ci sarà la consegna, da parte dei Prefetti delle Province di Pistoia e di Firenze, ai Comuni di Cerreto Guidi, Fucecchio, Monsummano Terme e Ponte Buggianese della Medaglia d'Argento al Merito Civile conferita al “Territorio Toscano del Padule di Fucecchio” e dei relativi brevetti.
La sera del 26 agosto, alle ore 21,15, sotto il loggiato dell'Osteria dei Pellegrini in piazza Martini a Monsummano Terme, si terrà il “Concerto per non dimenticare”, in omaggio ai caduti dell'Eccidio del 23 agosto 1944.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.