Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:03 - 24/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.

CALCIO A 5

Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.

BASKET

Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.

RALLY

La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.

CALCIO

Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.

BASKET

Il punto sulle formazioni giovanili.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.

none_o

Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.

none_o

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PONTE BUGGIANESE
Cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri, il ringraziamento del Sindaco

2/6/2012 - 18:26

Pubblichiamo una nota del sindaco Pier Luigi Galligani in riferimento alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri, che si è svolta ieri alla presenza delle autorità:

 

 

"A nome dell'Amministrazione comunale di Ponte Buggianese, qui rappresentata da Giunta e Consiglieri comunali, porgo il mio saluto e ringraziamento per la partecipazione a questa importante Cerimonia.

Il Consiglio Comunale di Ponte Buggianese del 16 marzo 2012, con votazione unanime di tutti i Componenti, ha deliberato il conferimento della Cittadinanza Onoraria all'Arma dei Carabinieri e, con questo, ha inteso suggellare un rapporto ed un sentimento radicato nella cultura e nella tradizione dei propri cittadini.

Un rapporto che ha visto l'Arma dei Carabinieri rappresentare il baluardo dell'ordine e della sicurezza pubblica, vigile testimone delle vicende politiche e amministrative del nostro Paese.

L’Arma dei Carabinieri, quale forza militare di polizia in servizio permanente di pubblica sicurezza, per il tramite delle sue diramazioni territoriali, ha assicurato anche alla Comunità pontigiana di prosperare e vivere in un clima di serenità e di sicurezza, con ciò contribuire a creare nella pubblica opinione un sentimento di stima, gratitudine e riconoscenza.Inoltre, nel momento in cui vengono messi in discussioni taluni valori unitari e unificanti, l’Arma dei Carabinieri, che ha pagato un forte contributo in Caduti e Feriti per la salvezza e la saldezza della Patria, continua a rimanere simbolo dello Stato e insostituibile baluardo contro incomprensibili e inaccettabili aspirazioni di lacerazione dell’Unità Nazionale.

Essa é stata indiscutibilmente protagonista e simbolo di questa Unità nelle guerre di indipendenza, nella lotta contro il banditismo, contro la criminalità organizzata, contro il terrorismo, contro il malaffare e la corruzione di ogni genere.

I militari dell’Arma hanno sempre incarnato virtù e valori positivi, sicché gli italiani hanno avuto sempre fiducia in essi, certi della loro efficienza ed affidabilità.

I Carabinieri sono stati e sono tuttora momento di saldatura fra le istituzioni civili e militari nel supremo interesse della difesa e della sicurezza dell’Italia. Essi si sono identificati nei valori nazionali e immedesimati con elevato spirito partecipativo nelle esigenze delle popolazioni, divenendo con esse un tutt’uno, riscuotendo unanime plauso e apprezzamento.

A Ponte Buggianese i Carabinieri ci sono da tanto tempo.

Si ha documentazione del provvedimento di istituzione della Caserma dei Carabinieri dal contenuto del supplemento al Giornale Militare del 1860 che, nello “Scompartimento del Corpo dei Carabinieri Reali”, riporta per il nostro Comune la “Composizione e forza stabilita dal Regio Decreto 16 gennaio 1860”: 1 Brigadiere e 4 Carabinieri.

Questa data è anteriore alla stessa Unità d’Italia ed al Plebiscito con cui la Toscana aderì al Regno d’Italia.

E questo può costituire materia di approfondimento storico.La presenza dei Carabinieri  è, quindi,  coincidente con la nascita dello Stato unitario e ancor prima che Ponte Buggianese acquisisse la dignità di Comune autonomo nel 1883.

La collocazione della Caserma era in Via Vittorio Emanuele II° (attuale Via Matteotti) dove si può notare tutt’oggi il porta bandiera sulla facciata.Nel 1957 la Caserma fu spostata nell’attuale collocazione in Via del Popolo, a seguito della acquisita disponibilità dell’edificio “ex Casa del Fascio”, già disposta con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 1954.

Le cronache riportano che nel 1931 un comitato di cittadini offrì in regalo alla Caserma dei Carabinieri la Bandiera Nazionale e questo credo che dimostri l’attaccamento dei pontigiani all’Arma e quei sentimenti che anche oggi ci uniscono in questa Cerimonia.

Non si può celebrare la ricorrenza di stasera senza ricordare la figura del nostro concittadino Carabiniere Giovanni Magrini: Medaglia d’argento al Valor Militare, che seppe riassumere in un gesto di straordinario eroismo il suo attaccamento alle istituzioni, al senso del dovere, ai valori ed alla dignità del proprio Paese.

Magrini, insieme ai suoi Commilitoni, il 9 settembre 1943, all’indomani dell’Armistizio, nella Caserma di Gattatico (Provincia di Reggio Emilia) dove prestava servizio, riuscì a respingere un drappello tedesco che voleva occupare l’edificio ed impossessarsi delle armi che vi erano custodite.

Ne seguì un sanguinoso scontro dai contorni epici, dove lo stesso venne ferito gravemente subendo l’amputazione di un braccio. La condivisione dei sentimenti della cittadinanza di Ponte Buggianese verso i Carabinieri è, quindi, ben radicato nella popolazione perché vedono in loro il volto dello Stato.

Il motto “ NEI SECOLI FEDELE ” che dal 1933 ha sostituito il precedente " USI OBBEDIR TACENDO E TACENDO MORIR " dimostra lo spirito e la tradizione di servizio che ha contraddistinto l'Arma nei secoli.

E' lo stesso spirito che anima il nostro agire quotidiano nell'intendimento che solo perseguendo prioritariamente l'interesse collettivo potremmo contribuire a creare una società più giusta e prospera.

Ciò è realizzabile solo in presenza di uno Stato forte, autorevole ed equo; uno Stato che si ponga a fianco dei propri cittadini e dove questi si sentano da esso tutelati e rappresentati.

E' con questo auspicio che, dopo 151 anni dall'Unita d'Italia ed in occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, di cui questa Cerimonia costituisce il preludio, ci accingiamo a conferire questo importante riconoscimento ad una delle massime rappresentazioni del nostro Paese: l'Arma dei Carabinieri."

 

Pier Luigi Galligani

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: