Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Le classi 1A e 1B della scuola primaria statale “Don Facibeni” di Montecatini Terme si sono aggiudicate il primo premio nazionale con il concorso “Capaci vent’anni dopo. Etica e valore della memoria”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone.
Il progetto di educazione alla legalità, coordinato dalle insegnanti Elisa Corradini, Daniela Elia e Patrizia Giancola, ha riguardato tutti gli alunni delle due classi ed è stato attuato nell’arco di tutto l’anno scolastico, anche attraverso incontri con i rappresentanti delle istituzioni.
I piccoli alunni hanno ripercorso la vita del Giudice Falcone, hanno scoperto cosa sono la mafia e il pizzo, hanno capito che rispettando le regole si vive meglio.
Una delegazione in rappresentanza delle due classi è stata invitata sulla Nave della Legalità in partenza da Napoli, con destinazione Palermo.
All’arrivo ad accogliere le navi c’erano migliaia di alunni delle scuole siciliane e numerose autorità, tra queste il Procuratore Nazionale Antimafia Piero Grasso e la Professoressa Maria Falcone, Presidente della Fondazione.
La delegazione si è recata nell’aula bunker dove si è svolta la cerimonia di commemorazione per i venti anni dalla strage di Capaci.
Numerosissime le autorità presenti: il Presidente della Repubblica con la signora Clio, i Ministri della Giustizia e dell’Interno, il Sindaco di Palermo e una folta rappresentanza dell’ FBI, compreso il Direttore che all’epoca aveva collaborato con Falcone.
La scuola “Don Facibeni” è stata premiata dal Presidente Napolitano, dal Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo e dalla Professoressa Falcone, che hanno consegnato una targa e la medaglia del Presidente
Nel pomeriggio la delegazione montecatinese ha partecipato al corteo che dall’aula bunker ha raggiunto via Notarbartolo, dove viveva il magistrato, e sotto l’albero Falcone sono state ricordate le vittime di Capaci e di via d’Amelio.
La giornata si è conclusa con la partita del cuore tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale Giudici.