Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
Le difficoltà legata all’imposta sugli immobili (Imu), il trasporto pubblico locale e le politiche sociali, sono stati i temi centrali di un incontro pubblico organizzato dal Pd di Pescia, che ha visto protagonista, venerdì scorso, il presidente di UNCEM Toscana, Oreste Giurlani. “Confronti come questo sono un’ottima cosa.
Bisogna discutere con le persone, ascoltarle, mettere in atto una politica che parta dal basso”, ha commentato Giurlani.
Sull’Imu il presidente di UNCEM Toscana, ricordando l’appuntamento del prossimo 24 maggio a Venezia, ha ribadito tutte le sue perplessità: “E’ come se il governo ci avesse detto questo è quello che dobbiamo incassare, per il resto arrangiatevi. I sindaci sono in una posizione scomoda, di fronte a un’imposta che penalizza i comuni e fa pagare di più i cittadini”.
Quanto al trasporto pubblico locale, Giurlani ha sottolineato la necessità di “progetti di area in tutte le Unioni di comuni montani che siano in grado di mantenere i livelli minimi necessari. Deve essere chiaro che il servizio di trasporto extraurbano non può essere messo a rimorchio di scelte che favoriscano i servizi nelle sole aree metropolitane”. Sul welfare, infine, l’esponente del Pd ha accolto favorevolmente il giro di vite messe in atto dal governo: “Siamo favorevoli se nel razionalizzare la spesa si vogliono ottenere risparmi da redistribuire alle fasce più deboli. Quindi – ha concluso Giurlani – riducendo le prestazioni a chi ha redditi più alti e patrimoni importanti e aumentarle a coloro che si trovano in situazioni economicamente difficili”.