Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Quanto si andrà a pagare con la nuova Imu? Per ora abbiamo le prime proiezioni tra minimi e massimi applicabili. In Valdinievole (in tutti i Comuni a eccezione di Chiesina e Massa e Cozzile, che non hanno sottoscritto l'accordo e applicheranno una tassa al minimo) un’abitazione di tipo popolare, con una rendita di 235 euro, che prevedeva in passato un’aliquota Ici del 5 per mille e una detrazione per prima casa di 103 euro andando dunque a pagare 20 euro di Ici, adesso di Imu pagherebbe 17 euro, calcolate su un’aliquota del 5,5 per mille ed una detrazione come prima casa di 200 euro.
Un’abitazione invece meno economica, di categoria A 4, con una rendita di 309 euro e che pagava 59 euro di Ici, con l’Imu pagherebbe 86 euro, quindi 27 euro in più. Un appartamento medio, di classe A3/9 con rendita di 570 euro la cui Ici era fissata a 196 euro, con l’Imu andrebbe a 327 euro e quindi un aumento di 131 euro. Infine, nelle categorie catastali più alte, come ad esempio un immobile di categoria A2/1 con rendita catastale di 697 euro per il quale il proprietario pagava 263 euro di Ici, a oggi pagherà 444 euro, cioè 181 euro in più mentre una casa di tipo A2/3 con rendita 899 e valore Ici 369 euro, di Imu andrà a costare 632 euro, 263 euro in più quindi rispetto a prima.
In ogni proiezione, tuttavia, la detrazione per abitazione principale viene aumentata di 50 euro per ogni figlio di età non superiore ai 26 anni fino ad un massimo di 600 euro.