Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Giovanni Trapattoni sceglie la Valdinievole come sede per il ritiro della sua squadra. Per preparare i campionati europei di calcio, l'Eire, dal 27 maggio al 3 giugno, sarà ad allenarsi a Montecatini, ancora una volta, dopo i mondiali di ciclismo, capitale dello sport.
“Vogliamo dimostrare di poter organizzare eventi di questa portata – spiega il sindaco Giuseppe Bellandi –. Sarà un momento di grande gioia e orgoglio, durante il quale accoglieremo una delle nazionali più forti d'Europa”. Montecatini, infatti, avrà di nuovo un'occasione per farsi apprezzare, anche fuori dai confini nazionali, come location ideale dove far convivere lo sport e il benessere.
Tutta l'attenzione sarà puntata sulla squadra del “Trap”, uno degli allenatori a cui l'Italia è più affezionata ma che in questa occasione sarà nostro avversario. Il sorteggio, infatti, ha stabilito che Italia e Irlanda si sfideranno il 18 giugno a Poznan. “Per diverse ragioni, innanzitutto emotive, avrei preferito evitare questa gara – non nasconde il commissario tecnico irlandese –. Ci alleneremo a pochi chilometri di distanza dalla nazionale di Prandelli, in ritiro a Coverciano, ma non credo che ci saranno problemi da questo punto di vista: da anni sono abituato a convivere con i giornalisti e con la pressione”.
Ma l'impegno di Montecatini non si esaurisce nell'offrire all'Irlanda un campo da gioco su cui preparare le partite. Stefano Pucci, artefice dell'accordo con la Football Association of Ireland, anticipa che durante la settimana saranno organizzati diversi altri eventi con l'obiettivo di rendere ancora migliore il soggiorno della squadra. Giovanni Trapattoni e il vice Marco Tardelli, ad esempio, saranno ospiti di “Time Out”, il Festival della cultura sportiva organizzato i primi giorni di giugno. “Vogliamo davvero far sentire a casa la nazionale dell'Eire – racconta l'assessore allo sport - e uno sponsor molto importante finanzierà il nostro impegno in questa direzione, anche se per il momento preferisco non svelarne il nome”.
Fra le ragioni che hanno convinto Trapattoni ad optare per la città termale c'è anche la scaramanzia. “Sono già venuto a Montecatini sia con il Cagliari che con la Juventus. Qui mi sono sempre trovato bene e spero che anche in questa occasione la mia squadra abbia la fortuna che ho avuto in passato”. L'amicizia fra Montecatini e l'allenatore, del resto, è davvero lunga. “Frequento questo posto da 40 anni, quando Franco Biondi me la fece conoscere. Da quella volta – continua il mister - ogni volta che ho potuto, sono tornato in ritiro qua. So che la calma, il clima favorevole e l'ospitalità dei suoi abitanti ci saranno di aiuto”.
Anche la posizione geografica favorevole, al centro della Toscana, sembra essere stata decisiva nella scelta. Gli aeroporti di Pisa e Firenze distano soltanto pochi chilometri, dunque la squadra irlandese non sarà mai costretta ad affrontare lunghi spostamenti in pullman, neppure quando dovrà ripartire alla volta di Budapest per un test amichevole contro l'Ungheria. “Nella mia carriera ho imparato che i gatti non si mettono via fino a che non sono nel sacco – conclude Trapattoni citando una delle sue espressioni più celebri – ma sono sicuro che l'aria e le acque di Montecatini avranno un effetto davvero portentoso sulla mia squadra”
di Giacomo Ghilardi