Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Un ciclo di conferenze sulla FEB (Forza di Spedizione Brasiliana) vedrà impegnato Mario Pereira: il guardiano del Monumento Votivo Militare Brasiliano di S. Rocco (Pistoia) cerca infatti di divulgare la storia del contingente sudamericano che partecipò alla liberazione dell’Italia dal giogo nazi-fascista a fianco della V Armata.
Il primo appuntamento è per il giorno 27 Marzo alle porte di Milano presso l’Istituto Primo Levi di S. Donato Milanese, un liceo che riunisce gli indirizzi Classico Scientifico e Linguistico dove si terrà la proiezione di un documentario creato dallo stesso Mario Pereira cui seguirà un dibattito con gli studenti dell’Istituto.
Una seconda proiezione avverrà il giorno 3 Aprile nell’aula magna dell’Istituto G.B. Mazzoni di Prato, in via S. Silvestro 11 a partire dalle ore 18.30 con ingresso libero.
Si replica a Bologna il giorno 22 di Aprile in collaborazione con l’ANPI bolognese e con l’aiuto di Valerio Frabetti; la proiezione del documentario avverrà in seno alla programmazione del Cinema Lumière in Via Azzo Gardino 65 alle ore 18, sempre con ingresso libero.
Una nuova proiezione è prevista per la sera del 27 di Maggio alle ore 18 presso la sala civica di Gaggio Montano, cittadina che sorge ai piedi del Monte Castello, baluardo tedesco espugnato dai soldati brasiliani dopo quattro tentativi.
“Nel documentario che ho prodotto e che uso come mezzo di divulgazione a vari i livelli - commenta Pereira - traspare fortemente il rapporto umano che il soldati della FEB ebbero con i Partigiani e con la popolazione delle aree dove passarono. Tutte queste attività sono state programmate proprio con l’intento di divulgare la storia della Forza di Spedizione Brasiliana (FEB) che operò in Italia durante la seconda guerra mondiale. Oltre a questi appuntamenti vi sarà un momento molto importante inserito nella cornice della manifestazione Vivere l’Appennino in svolgimento a Montecatini Terme dal giorno 11 al 20 di Maggio: il giorno 12 alle 10 di mattina, in questa struttura si svolgerà un focus sulla storia della FEB, in realtà un vero e proprio congresso con la partecipazione di Veterani che verranno appositamente dal Brasile per presenziare all’evento e per ripercorrere nei giorni successivi le strade che li videro protagonisti della liberazione d’Italia nel ‘44/’45.
E’ inoltre prevista la presenza di storici che con il loro intervento contribuiranno a far conoscere anche ai giovani delle scuole questa storia rimasta per troppi anni in ombra. Quasi sicuramente verrà anche presentato il trailer di un film sulla FEB prodotto dal regista milanese Rocco Moliterno”.
Un altro appuntamento per gli amanti della Montagna e delle camminate è in programma per il giorno 21 di Aprile, con la camminata che partendo dalla località di Abetaia ci condurrà sul Monte Castello proseguendo fino alla serra di Ronchidoso e fino alla vetta del Monte Belvedere per poi scendere fino alla località di Rocca Corneta.
Per informazioni su questi eventi potete contattare il 3483828751 o scrivere a rio.pistoia@tiscali.it
A cura di Giulia Baglini