Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Fare il punto della situazione, dare conto dei i risultati raggiunti sul Programma di sviluppo rurale 2007 – 2013, degli interventi in corso d’opera e delle criticità e illustrare tutte le novità sui bandi ancora disponibili a favore di enti e imprese, con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile e ai progetti integrati di filiera.
E’ questo il contenuto del seminario che la Provincia di Pistoia, in collaborazione con la Comunità Montana dell’Appennino Pistoiese e con la Regione Toscana, ha organizzato per il prossimo martedì 21 febbraio presso i locali di Via Mabellini 9 a Pistoia, Servizio Agricoltura, a partire dalle 9.
Un incontro aperto a tutti gli operatori del settore come occasione di aggiornamento, ma anche a privati cittadini ed amministratori che siano interessati a seguire gli sviluppi del piano e l’andamento della spesa indirizzata allo sviluppo rurale.
La Provincia di Pistoia e la Comunità Montana Appennino Pistoiese sono impegnate congiuntamente nella programmazione e attuazione del Piano Locale di Sviluppo Rurale 2007 – 2013, giunto ormai in una fase di realizzazione avanzata della quale possono essere illustrati i risultati.
I fondi del programma comunitario a sostegno dello sviluppo rurale (PSR 2007-2013) destinati direttamente a Pistoia ammontano ad oltre 25 milioni di euro (16 milioni dei quali già spesi) ai quali si vanno ad aggiungere anche quelli di altre azioni a carattere regionale e delle quali sono beneficiari enti ed imprese agricole locali.
I progetti già conclusi e pagati sono quasi 400, con investimenti complessivi stimati in 40 milioni di euro, di cui 16 milioni erogati come aiuto pubblico (fondi comunitari, statali e regionali) e il resto autofinanziato dalle imprese.
Si tratta di impegni consistenti, sia da parte pubblica che privata, che verranno analizzati nella prima parte della mattinata. Nel corso dell’incontro saranno illustrati anche i dati relativi al primo periodo di attuazione (2007-2011), con particolare attenzione al mondo dell’imprenditoria giovanile, alle imprese femminili ed altri obiettivi qualificanti del Piano Locale di Sviluppo Rurale pistoiese.
Al fine di rappresentare anche il punto di vista dei beneficiari finali delle azioni, delle opportunità reali offerte loro dai bandi e delle principali criticità riscontrate in vista della nuova programmazione, saranno presenti alcune imprese a testimoniare e commentare la loro esperienza diretta. Non solo: per rendere più immediati e comprensibili i risultati è stata allestita una mostra a tema che verrà inaugurata per l’occasione.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata ai bandi PSR in scadenza nei prossimi mesi ( il primo termine è il 15 marzo) con la presenza di tecnici della Regione Toscana che presenteranno le principali novità i, con un ampio spazio dedicato alle domande.
In particolare un approfondimento specifico sarà dedicata al “pacchetto giovani”, che si rivolge a tutti coloro di età compresa tra i 18 e i 40 anni (non ancora compiuti) che intendono avviare un'impresa agricola.
Su questo bando sono disponibili risorse importanti, 3,8 milioni di euro per la Provincia di Pistoia, con le quali vengono finanziati in quota parte gli investimenti previsti dal Piano per lo sviluppo dell'attività dell'azienda agricola ed erogato un premio aggiuntivo da 20 mila ad un massimo di 40 mila euro per la fase di avvio dell'impresa.
L'altra novità riguarda i progetti integrati di filiera, con i quali vengono premiati i progetti presentati da imprese che si coalizzano su un'iniziativa condivisa per ottenere un risultato più incisivo in termini di redditività delle produzioni agricole.
“L’agricoltura risente della crisi economica e di quella finanziaria, comprese le ristrettezze al credito, al pari degli altri settori, per certi aspetti anche di più, e certamente il sostegno agli investimenti è solo uno degli strumenti per aggredire la crisi e recuperare in crescita e competitività – ha sottolineato l’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Pistoia, Mauro Mari - Tuttavia i dati sui progetti finanziati, insieme all’entità di quelli rimasti esclusi, dimostrano una capacità di reagire e di continuare a investire, con progetti anche a forte contenuto innovativo, di cui è importante dare atto. Nel panorama toscano, ritengo che la realtà pistoiese abbia carte da giocare ed è quindi essenziale che le imprese dispongano di informazioni aggiornate sulle nuove opportunità di finanziamento, in modo da costruire progetti di sviluppo mirati. A questa prima iniziativa a contenuto essenzialmente informativo, in vista della futura programmazione dei fondi comunitari (periodo 2014 - 2020 che avrà risorse necessariamente contingentate), è nostra intenzione farne seguire altre, coinvolgendo anche le categorie economiche, per stimolare un dibattito volto a migliorare la rispondenza tra strumenti finanziari di supporto ed esigenze del mondo della produzione.