Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Questa settimana lo chef Gianmarco Bartoli propone la ricetta degli spaghetti alla Carbonara
Storia: La pasta alla carbonara è un piatto caratteristico del Lazio preparato con ingredienti "poveri", dal gusto intenso, che ben si sposano con gli spaghetti.
Si tramanda che il piatto sarebbe stato tipico dei carbonai, per la facile reperibilità e conservazione degli ingredienti. Infatti per realizzare la carbonella era necessario sorvegliare la carbonaia per lungo tempo e quindi era importante avere con sé i viveri necessari.
La carbonara sarebbe in questo caso l'evoluzione del piatto detto “cacio e ova”, di origini laziali e abruzzesi, che i carbonari usavano portare nei loro "tascapane", preparati anche il giorno prima e consumati freddi, con il solo utilizzo delle mani (la mancanza delle uova avrebbe dato origine alla pasta cacio e pepe).
È un dato di fatto che la carbonara non è citata nel classico manuale di cucina romana di Ada Boni, edito nel 1930.
Il piatto è stato registrato per la prima volta nel periodo immediatamente successivo alla liberazione di Roma nel 1944, quando nei mercati romani apparve il bacon portato dalle truppe angloamericane.
Questo spiega anche perché nella Carbonara, a differenza di altre salse come l'amatriciana, pancetta e guanciale vengono riportati spesso come ingredienti equivalenti.
Ingredienti per 4 persone:
Spaghetti 400 gr.
Uova 3 tuorli + 1 interoPecorino romano in abbondanza
150 gr. di cubetti di pancetta (o guanciale)
Pepe
Procedimento
Salare l’acqua e buttare la pasta. In una ciotola capiente sbattere le uova, salare ed aggiungere il pecorino.In una padella antiaderente con l’aggiunta di poco olio cuocere la pancetta fino a che non abbia perso gran parte del suo grasso.Una volta cotta la pasta bella al dente scolarla abbastanza acquosa e metterla nella padella con la pancetta e saltarla. Mettere il tutto all’interno della ciotola e girare energicamente con un mestolo di legno fino a che la salsa non diverrà cremosa e bene amalgamata agli spaghetti.
Buon appetito!
E ricordate: "Mangiando s'impara!"
Gianmarco Bartoli, classe 1970, imprenditore di Montecatini con la forte passione per la cucina,attualmente è alle prese con la nuova trasmissione di Tvl “ Mangiando s’impara”.
Già esperto in questo settore, ha lavorato per un anno con Italia7 al programma “Aspettando il Tg” ed ha partecipato a qualche apparizione col Gambero Rosso di Roma 4 anni fa.
Attualmente predispone corsi di cucina e cene per l’organizzazione di eventi.