A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
«Noi abbiamo fatto la nostra parte, adesso tocca al Comune»: così l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori commenta la notizia dell’imminente arrivo di altri 4 milioni (dei 10 complessivi previsti) per il rilancio del Comicent. Fondi che fanno parte dell’accordo tra Regione e Comune, che prevede – in cambio degli stanziamenti – il passaggio di proprietà della struttura dalle mani di Firenze a quelle di Pescia.
Viene quindi data sostanza finanziaria alla volontà politica della Regione di fare del mercato all'ingrosso di Pescia un riferimento per tutta la floricoltura della Toscana e della regioni vocate (come Campania, Puglia e Sicilia e parte della Liguria) oltrechè dei produttori internazionali di fiori dell’Olanda e di aree di pregio dell’Africa Mediterranea e dell’Oriente Asiatico.
L’assessore conclude lanciando un messaggio preciso all’amministrazione pesciatina: « Tocca ora al Comune dare segnali chiari, precisi e concreti sulla società di gestione del mercato dei fiori».