Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
CHIESANUOVA. Insieme all’instancabile presidente Nadio Maionchi, Gaetano Cutrupi è ormai da anni uno dei motori propulsivi dell’Us Toscogas-Chiesanuova Uzzanese per la sezione dedicata al ciclismo. Unitamente al ruolo di dirigente e tecnico della società chiesinese, Cutrupi svolge con successo e notevoli soddisfazioni anche quello di responsabile della Commissione femminile toscana, in collaborazione con la dirigente ciclistica pratese Maria Bruni e recentemente è stato tra gli organizzatori della cerimonia di premiazione finale relativa alla Challenge rosa 3 regioni 2011. Una challenge nata per razionalizzare l’attività femminile in Toscana, Emilia Romagna e Marche, garantendo un calendario accettabile e che non comporti eccessivi trasferimenti per le squadre ciclistiche femminili, come precisa lo stesso Cutrupi in questa intervista. «Il ciclismo femminile - dice - presenta da sempre notevoli problematiche, che sono state acuite in questo periodo anche dalla precaria situazione economica, la prima causa di una pericolosa emorragia di sponsor. La Challenge rosa 3 regioni si propone di garantire un dignitoso calendario di attività per le ragazze che si dedicano al ciclismo agonistico nelle regioni della Toscana, Emilia Romagna e Marche e questa ambita challenge, con le varie classifiche finali divise per categorie di appartenenza, costituisce un ottimo incentivo e un incoraggiamento per tante giovani cicliste che altrimenti potrebbero essere indotte ad abbandonare anzitempo l’attività per mancanza di stimoli e di considerazione da parte dei media e degli organi sportivi preposti». La serata finale per il 2011 è stata un successo completo, come racconta Cutrupi: «Vi hanno preso parte quasi 300 persone e abbiamo avuto nel ruolo di madrina l’ex-campionessa Edita Pucinskaite, mentre in rappresentanza della Fci e dei vari comitati regionali interessati erano presenti Giacomo Bacci, Davide Balboni, Vincenzino Alesiani, Emanuela Zaccaria, Stefano Giugni, Marco Boretti, Mauro Veneziani, Barbara Gamberini, Roberto Spadoni, Carlo Iannelli, Luca Signorini e Maurizio Marchesini. Un grande successo, per una manifestazione che ripeteremo sicuramente nel 2012». E per l’anno prossimo sono già in programma alcune riunioni tra i rappresentanti delle tre regioni cointeressate nell’originale challenge dedicata interamente alle ciclogirls. Queste sono invece le prime atlete classificate della Challenge Rosa 3 Regioni 2011. Esordienti 1ºanno: 1ª Lucrezia Betti (Nuova Sfinge Alma); 2ª Angela Filippini (Cadeo Carpaneto); 3ª Giulia Marchesini (Arezzo Bike). Esordienti 2ºanno: 1ª Valeria Arzilli (Sc Gastone Nencini); 2ª Noemi Prisciandaro (Gs Butese); 3ª Nicole Nesti (Nuova Sfinge Alma). Allieve: 1ª Michela Balducci (Gs Butese); 2ª Natasha Grillo (Molinella); 3ª Francesca Balducci (Gs Butese). Trofeo Omnium atleta+direttore sportivo: 1ª Natasha Grillo e il suo direttore sportivo della Polisportiva Molinella. Classifica per società: Esordienti 1º anno: 1ª Sc Nuova Sfinge Alma di Agliana. Esordienti 2ºanno: Gs Butese. Allieve: 1ª Gs Butese.