All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
“La prevenzione del male: memoria, politiche, istituzioni” è il titolo dell’incontro – conferenza in programma al Cinema Globo di Pistoia lunedì dalle ore 11. L’iniziativa fa parte di un ciclo di conferenze per le Province toscane, promosso dalla Regione Toscana e curato dal Forum per i problemi della pace e della guerra di Firenze, in collaborazione con le amministrazioni provinciali.
L’incontro è rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio e alla cittadinanza interessata e segue un itinerario tematico di preparazione e approfondimento di alcuni motivi conduttori del meeting “Noi figli di Eichmann”, che si svolgerà il 26 gennaio 2012 al Mandela Forum di Firenze, in cui si alterneranno testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio, ricostruzioni storiche, letture di scrittori e artisti.
Il ciclo di conferenze per le Province della Toscana nasce in preparazione delle celebrazioni regionali per il Giorno della Memoria 2012 e intende adottare uno specifico focus sulla Shoah e sul dovere della memoria. L’obiettivo delle conferenze, infatti, è quello di promuovere una riflessione sullo sterminio nazi-fascista e, senza dimenticarne la specificità storica, gettare uno sgauardo al presente, per attualizzare la lezione della Shoah. “La prevenzione del male: memoria, politiche, istituzioni” rappresenta un importante momento di riflessione sulla Shoah e sulle dinamiche sociali e psicologiche che presiedono alla “costruzione sociale del male”, sulle forme di prevenzione dell’odio, della discriminazione, del razzismo. Se la funzione civile assegnata allo studio e alla memoria della Shoah è quella di far apprendere ai cittadini un potente “segnalatore di incendio” (per usare una felice espressione del filosofo ebreo Walter Benjamin, morto suicida mentre cercava di scappare dall’incubo hitleriano), quali sono i possibili “fuochi” del nostro contesto sociale? Quali sono i fenomeni rispetto a cui la conoscenza e la memoria della Shoah dovrebbe metterci in guardia oggi? Come possiamo prevenire gli incendi, già appiccati o latenti, che caratterizzano le nostre società? Sono questi gli interrogativi ai quali si cercherà di dare risposta, con il contributo di studiosi e il confronto con le scuole, nel corso della mattinata di lunedì.
Saranno presenti il prof. Rodolfo Ragionieri dell'Università di Sassari e la dott.ssa Debora Spini della Syracuse University e l’assessore all’istruzione Paolo Magnanensi.
“Si tratta di una iniziativa importante che fa parte di un ciclo di conferenze promosse dalla Regione con le amministrazioni provinciali della toscana, per le scuole e non solo – spiega l’assessore all’istruzione della Provincia di Pistoia, Paolo Magnanensi - come Provincia abbiamo curato tutti gli aspetti organizzativi, dalla partecipazione delle scuole alla scelta della sede. E come sempre la risposta del mondo scolastico pistoiese è stata forte, tanto che parteciperanno all’iniziativa circa 240 studenti, provenienti dal Marchi- Forti e Lorenzini di Pescia, IC di S. Marcello Pistoiese, Istituto Suore Mantellate di Pistoia e I.T.C. Capitini di Agliana. La conferenza ha lo scopo di preparare i ragazzi alle celebrazioni per il Giorno della memoria 2012, iniziando già adesso a riflettere sullo Shoah, sugli eventi storici che hanno caratterizzato quel momento e sul dovere della memoria. I fatti recenti, la terribile e dolorosa tragedia avvenuta a Firenze, che ha coinvolto la comunità senegalese, ci insegnano quanto sia fondamentale sviluppare una cultura dell’integrazione e della tolleranza, educando alla consapevolezza storica e attualizzando la lezione che il passato ci ha tramandato.”