Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Primo e positivo bilancio per lo sportello mobbing del Comune. Nel corso dell’incontro della dottoressa Anna Emanuela Tangolo, direttrice dell’Agenzia PerFormat, titolare della gestione dello sportello, con i rappresentanti del tavolo di coordinamento del Comune, costituito dalle rappresentanze sindacali, dalla Commissione pari opportunità, e dai rappresentanti dell’amministrazione – erano presenti l’assessore al sociale, politiche giovanili e pubblica istruzione, Ennio Rucco e le consigliere Beatrice Chelli e Donatella Natalini che coordinano il tavolo - è emerso come questo innovativo strumento di cui si è dotato il Comune, abbia trovato l’interesse e la fiducia del personale.
A favorirne l’uso è stata sicuramente la corretta informazione fornita dall’amministrazione comunale che ha sempre sottolineato come l’accesso allo sportello non è vincolato solo ai casi di mobbing ma anche a tutti quei casi che comportano un “disagio relazionale” nei rapporti di lavoro.
Come è stato più volte ribadito, il “benessere lavorativo” deve essere un obbiettivo sempre presente nelle politiche aziendali poiché, oltre ad un diritto sancito dalla legge, è anche il mezzo attraverso il quale è possibile relazionarsi in modo efficace ed efficiente con i cittadini.
Nel corso dell’incontro sono state proposte nuove opportunità di collaborazione tra l’agenzia PerFormat e l’amministrazione, sempre destinate ad accrescere le garanzie di “benessere lavorativo” dei lavoratori dell’amministrazione comunale e, conseguentemente, a favorire la qualità del servizio all’utenza.