Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Attenzione ai falsi rilevatori: si presentano alle famiglie, soprattutto di anziani, e chiedono di entrare in casa per controllare il questionario di censimento o per aiutare a compilarlo.
I truffatori di solito si spacciano per incaricati del Comune e in cambio dell’aiuto prestato, tentano di estorcere denaro o, nel peggiore dei casi, d’introdursi in casa per compiere un furto approfittando della distrazione della vittima.
Vi sono state numerose segnalazioni in molte città italiane e accade proprio in questi giorni, cioè in concomitanza con il recupero dei questionari “ritardatari” da parte dei rilevatori comunali.
La presenza di truffatori genera delle comprensibili diffidenze tra i cittadini e a farne le spese sono proprio loro: i rilevatori comunali. A loro, infatti, compete il recupero dei questionari mancanti, pena una sanzione amministrativa per i cittadini inadempienti.
A Pieve a Nievole sono stati incaricati 9 rilevatori, con il compito di recuperare i questionari non restituiti dalle famiglie dopo il 20 novembre, che era il termine, ormai scaduto, per la restituzione spontanea.
Per evitare che l’attività dei rilevatori diventi occasione per eventuali truffe ai danni dei cittadini, l’Ufficio comunale di censimento ha inviato un avviso alle famiglie “ritardatarie”, quindi soltanto a quelle che non hanno ancora restituito il questionario di censimento.
Nella lettera, l’Ufficio di censimento comunica l’identità del rilevatore che si dovrà presentare alla famiglia, indicandone anche il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica.
Quindi le famiglie di Pieve a Nievole sono avvisate: se qualcuno bussa alla porta e chiede di entrare per compilare il questionario di censimento, senza che prima sia arrivato l’avviso del Comune, o semplicemente chiede soldi, è probabilmente un truffatore o un ladro.
Ad ogni modo l’Ufficio Comunale di Censimento ricorda che:
- il rilevatore comunale, autorizzato a ritirare il questionario presso la famiglia, è sempre munito di un tesserino identificativo (“carta di autorizzazione per il rilevatore”) con nome e cognome e la propria foto, firmato dal sindaco e timbrato dal Comune.
- il rilevatore aiuterà a compilare il questionario solo se richiesto dalla famiglia e, in ogni caso, gratuitamente.
- Le diverse zone del comune (sezioni di censimento) sono assegnate a un diverso rilevatore, perciò può esservi un solo incaricato per tutte le famiglie residenti nella stessa zona.
L’Ufficio di censimento invita quindi a prendere alcune precauzioni, tra cui:
- chiedere sempre che venga mostrato sia il tesserino consegnato dal Comune, sia un documento d’identità.
- diffidare di chi si presenta col pretesto di offrire aiuto per compilare il questionario, nemmeno se gratuitamente.
- evitare nel modo più assoluto di dare soldi.
- evitare di far girare persone nelle stanze di casa. Il rilevatore trascrive quanto riferitogli dal cittadino e non ha bisogno di controllare le stanze. Infine deve semplicemente ritirare il questionare e rilasciare ricevuta.
Pertanto, in caso di:
- persone riluttanti nell'esibire il tesserino di rilevatore o il documento d'identità;
- persone che chiedono soldi per la compilazione del questionario;
- persone che si presentino in coppia;
e ogni qual volta sorgano dubbi sulle persone che si presentano all’abitazione, qualificandosi come rilevatori comunali, s’invita a chiedere conferma al Comune, telefonando ai numeri:
- tel. n. 0572.95631 –0572.956333 – 0572.956330 – 0572.956329 - 0572.956303
Oppure di segnalare eventuali comportamenti sospetti alla Polizia Municipale:
- tel. cellulare n. 337.215757
o, infine, a mettersi in contatto con le Forze dell’Ordine (Polizia dello Stato e Carabinieri).