A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Sarà un libro a suggellare il ricordo del parroco di Pieve a Nievole don Marino Mori a 25 anni dalla sua morte. Si conosce solo l’impostazione dell’opera attualmente ancora in fase di stampa, ma che sarà pronto per la presentazione di sabato alle ore 19 nell’ex asilo delle suore in via Buozzi. Un piccolo mosaico della sua attività, fatto di tante tessere composte da fotografie e vari ricordi fatti in “presa diretta” dalla popolazione, raccolti come in un affresco vivace con tante sfumature inimmaginabili, sgorgate dalla mente e dal cuore dei pievarini che lo hanno conosciuto e apprezzato.
Un libro è “per sempre” ed è quindi una testimonianza costretta a durare nel tempo. Questo è nato sull’ond adell’entusiasmo con cui i parrocchiani hanno risposto all’invito dei sacerdoti che governano attualmente la parrocchia, don Alberto e don Giuseppe.
Don Marino fu parroco per 36 anni, bissando quasi il suo predecessore don Pietro Pacini che fu parroco per 37 anni, e che lo ebbe qualche tempo a fianco come curato, fino alla sua morte nel 1954. Nel 1955 don Marino subentrò come parroco e lo fu fino alla morte avvenuta il 7 novembre 1986. Era figlio della Valdinievole, nato a Montecatini Alto nel 1923, divenne prete nel 1948, in un dopo guerra da affrontare nello spirito sia di una ricostruzione materiale delle case e delle cose, ed anche di quella spirituale. Una biografia tratteggia la sua attività: “La sua opera pastorale fu lungimirante e fondamentale per la cittadina. Promosse l’attuazione dell’asilo parrocchiale (quando sembrava una utopia), la creazione di spazi ricreativi (oratorio) e il dopo scuola. Fondò due circoli Anspi, partecipò alla fondazione della Misericordia e del gruppo Fratres dei donatori di sangue. Insegnava religione a scuola e partecipò alla nascita dell’attività di teatro. Dal punto di vista politico intrattenne buoni rapporti con i partiti”.
Hanno scritto della sua attività don Franco Biagini (storico della Diocesi, che presenterà sabato il libro), Mario Parlanti (“Noi della Pieve”), e il librettino “25 anni al servizio della parrocchia” del 1973. Resta delle celebrazioni anche il giorno della festa dell’Immacolata Concezione dell’8 dicembre, il concerto per musiche d’organo e coro con brani tratti da una messa da “Requiem” di autore pistoiese, suonati da Patrizio Venturini. I brani si alterneranno a musiche per coro di don Dino Menichetti.
Foto allegate: 1) La prima messa di don Marino (1949). – 2) Sala parrocchiale con spettacolo teatrale (1955). – 3) Don Marino Mori parroco (circa 1970).