La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Il consigliere comunale del Pdl, Tiziana Scannella, torna a parlare dell'emergenza profughi.
"Avevo già espresso alcune riflessioni all'indomani dell'arrivo dei profughi dalla Libia, complimentandomi con l'amministrazione Vanni per aver aderito alla richiesta del coverno nazionale.
Considerata la terribile realtà da cui questi africani sono scappati e l’odissea che hanno vissuto per raggiungere il nostro Paese, cristianamente ed umanamente parlando si può solo esprimere solidarietà.
Ovviamente il lauto rimborso di diverse decine di migliaia di euro erogato dal Ministero degli Interni permetterà a sindaco ed assessore al ramo di far bella figura, offendo un'accoglienza a costo zero per il Comune.
E' difficile però non pensare ai tanti concittadini rimasti senza lavoro, alle situazioni di povertà nostrane spesso rimaste senza riscontro e non rivolgere un pensiero a quei buoni pasto con l’aumento che hanno scatenato la protesta dei genitori dei bambini frequentanti le scuole di Monsummano, che invece verranno elargiti gratis ai profughi, evidentemente non bastando la somma che dà il governo, su espressa richiesta della Regione.
Non so se ci si limiterà al cous-cous o si pensa di somministrare anche il sushi, ma vorrei conoscere l’opinione di quei pensionati che rinunciano anche al necessario, mangiando talvolta – come tristemente la cronaca riporta – anche il cibo per gatti.
Il progetto dell'amministrazione però mostra alcune lacune che si potrebbero definire comiche, se non ci fossero in ballo le esistenze di persone che non sono venute nel nostro Paese in qualità di rock-star, ma di rifugiati.
L'integrazione in una città accogliente come Monsummano, come testimoniano i migranti meridionali dei decenni passati, non passa attraverso le assemblee pubbliche e gli incontri nelle scuole: questi giovani non sono fenomeni da circo da esibire con i loro volti e le loro storie, che dovrebbero essere raccontate in modo più rispettoso e riservato.
E' imbarazzante poi leggere dell'orto biologico per la coltura dei manghi, anche se non si comprende cosa dovrebbero fare i profughi, visto che è loro vietato lavorare nei primi mesi di permanenza.
La nostra è una terra dei cachi, proprio come canta Elio e le Storie Tese e a Monsummano, dove da oltre un anno stentano a partire gli orti sociali di pomodori e zucchine, diventa oltre modo bizzarro immaginare un raccolto di frutta esotica.
Sarebbe meglio non scendere nel ridicolo con sortite estemporanee, utilizzando meglio i fondi del governo Berlusconi, peraltro destinati a scarseggiare per tutti gli italiani".