Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
PISTOIA - VALDINIEVOLE
E' una spcie di rivolta contro la decisione dell'amministrazione provinciale di Provincia di aumentare l'assicurazione delle auto, anche considerando che la provincia di Pistoia è tra quelle più care in Italia, a causa della frequenza degli incidenti. I cittadini hanno preso questa decisione come un ulteriore balzaello, per pareggiare i conti, senza mettere meno alle spese, spesso imrpduttive, degli enti pubblici. Le giustificazione del presidente Federica Fratoni, che ha promesso di investire questi soldi per interventi alle scuole e alle strade non convincono i cittadini e neppure gli adetti ai lavori. Ecco in proposito l'intervento degli autoriparatori Cna.
«La promessa di ridurre i costi dei premi assicurativi si è rivelata una vera beffa per gli utenti» afferma il responsabile autoripatori Cna, Paolo Spadoni.
«Le compagnie hanno continuato ad aumentare le polizze e diverse province, fra cui quella di Pistoia, hanno deliberato incrementi di prelievo sull’rc auto per coprire i costi di gestione. In troppe occasioni si agisce in modo contrario a quello che si proclama. In questo modo l’automobilista pistoiese, con le tariffe fra le più alte d’Italia per l’indice di incidentalità, si trova a pagare ancora di più. Spesso si è cercato di addossare la colpa dei rincari alle prestazioni dei carrozzieri, senza contare che nel calcolo dei danni, il 60% dei rimborsi è dovuto a danni fisici, il 30% a costi di gestione e contenzioso legale e il 10% ai costi di riparazione (di cui il 40% è imputabile a manodopera e il 60% ai pezzi di ricambio).
«Come si può dedurre l’incidenza delle riparazioni è molto contenuta e a Pistoia il costo orario della manodopera è più basso (in genere dai 2 ai 5 euro) rispetto a quello praticato nelle province dell’area metropolitana. Non è finita. Con il rinnovo del contratto di lavoro dei dipendenti dell’autoriparazione, il costo del lavoro ha subito dal 1 di luglio un incremento superiore al 3% e del 7% a regime a luglio 2012 e quindi dovrà essere recuperato con l’aumento della tariffa di manodopera».