Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:04 - 27/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
I 130 anni di Pinocchio: una storia dalla carta ai pixel

24/6/2011 - 11:14

Il 7 luglio ricorre il 130° anniversario della pubblicazione della prima puntata delle avventure di Pinocchio, avvenuta sul “Giornale per i Bambini” proprio il 7 luglio 1881.
La Fondazione Nazionale Carlo Collodi ha deciso di celebrare la ricorrenza con un incontro sul tema "130 anni di Pinocchio, 150 anni d'Italia: una storia dalla carta ai pixel", e con l'inaugurazione ufficiale della Biblioteca Virtuale di Pinocchio.
L'incontro, aperto al pubblico, si terrà nella sede di Villa Arcangeli a Collodi dalle 9,30; al termine, entro la fine della mattinata, l'inaugurazione, che si svolgerà nel Museo di Pinocchio nel Parco di Pinocchio.
Interventi ufficiali saranno tenuti dagli studiosi Cosimo Ceccuti, Daniela Marcheschi, Fabrizio Scrivano, e da Ivano Paci (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che ha contribuito a realizzare la Biblioteca Virtuale), di Vincenzo Cappelletti e di Pier Francesco Bernacchi, rispettivamente presidente e segretario della Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Porteranno il loro saluto il sindaco di Pescia Roberta Marchi e la presidente della Provincia di Pistoia Federica Fratoni. Le conclusioni sono affidate all'assessore regionale alla cultura, Cristina Scaletti. 
La manifestazione si colloca nel programma di iniziative che la Fondazione dedica al 150° dell'Unità d'Italia, poiché Carlo Lorenzini è stato un intellettuale militante del Risorgimento italiano, mentre Le avventure di Pinocchio sono – oltre che il libro italiano più famoso nel mondo - uno dei libri che hanno insegnato l’italiano agli italiani, data la sua precoce e capillare diffusione in tutta la penisola fin dai primi anni della sua pubblicazione.
La Biblioteca Virtuale di Pinocchio è un’innovativa possibilità di consultazione delle opere conservate nella Biblioteca Collodiana della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; una novità a disposizione di tutti i visitatori del Parco di Pinocchio. I libri della Biblioteca Collodiana, a causa della loro rarità e fragilità, non sono consultabili fisicamente se non dagli studiosi, per importanti scopi di ricerca. Con la Biblioteca Virtuale, grazie alla digitalizzazione e ad un sistema interattivo di selezione e sfogliamento delle pagine digitalizzate, l’evoluzione tecnologica permette di offrire ad un vasto pubblico la possibilità di conoscere ed apprezzare questo patrimonio. Si potrà così avere il piacere di ritrovare il libro di Pinocchio letto da piccoli, di stupirsi di fronte alle mille interpretazioni degli illustratori, di scoprire un’edizione in una lingua insospettata, o ancora di constatare quanto ampia e varia è da decenni l’avventura di Pinocchio nel mondo. Semplici chiavi di ricerca: per epoca, geografia, illustratore, personaggio, permettono di creare suggestivi accostamenti delle pagine scelte finora digitalizzate, tratte da circa 100 edizioni diverse. Su schermi tattili giganti si possono richiamare, sfogliare, ingrandire testi e illustrazioni a proprio piacimento e con il semplice tocco della mano, come su uno specialissimo “tablet”.
La Biblioteca Virtuale di Pinocchio, consultabile da 6 postazioni, è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Fonte: Fondazione Collodi
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: