Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Questa mattina, presso la Caserma “Torquato Petracchi” di Pistoia, sede del Comando Provinciale Carabinieri, è stato celebrato il 197° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Il Comandante provinciale, Colonnello Fabrizio Volpe, ha passato in rassegna i reparti schierati, i Gonfaloni dei Comuni decorati e quelli di tutti gli altri Comuni della provincia, nonché i labari ed i medaglieri delle associazioni combattentistiche e d’Arma. Presente altresì il labaro dell’Università di Pisa, con la medaglia d’oro al valor militare del Battaglione Universitario Toscano, nel quale, 163 anni fa, volontari, professori ed universitari pistoiesi, combatterono per l’indipendenza d’Italia a Curtatone e Montanara (MN).
Schierate anche rappresentanze del 183° Reggimento paracadutisti Nembo, del Corpo delle Capitanerie di Porto della Marina Militare, del 4° Reparto Tecnico dell’Aeronautica Militare e della Guardia di Finanza; di agenti della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato, di appartenenti al Corpo dei Vigili del Fuoco, al Corpo Militare della CRI ed al Corpo delle Infermiere volontarie della CRI.
Tra gli ospiti, erano anche presenti Ufficiali delle Forze Armate brasiliane, addetti militari all’Ambasciata del Brasile, invitati per ricordare i militari Alleati che hanno combattuto e perso la loro vita per liberare anche questa provincia dall’occupazione tedesca, nel corso della 2° guerra mondiale.Il reparto in armi schierato era costituito da: fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze; un plotone di Carabinieri con la gloriosa Grande Uniforme Speciale, cosi come si è evoluta dal 1814 ad oggi, mantenendo rigorosa la sua linea essenziale e caratteristica; un plotone costituito dai Comandanti delle Stazioni dislocate in tutta la provincia, in Grande Uniforme Estiva; un plotone di Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri in uniforme ordinaria di servizio; un plotone di Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri in rappresentanza di alcun delle specialità sviluppate dall’Arma dei Carabinieri per assolvere, nelle più diverse situazioni ambientali, i compiti ad essa affidati dalla collettività.Quest’anno, il Comando Provinciale è stato onorato della presenza della fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, che si è presentata alla città di Pistoia.La fanfara fu insediata in Firenze, contemporaneamente alla nascita della scuola, nel 1920, quando cominciarono i corsi per Sottufficiali, ed in quel periodo i “musicanti” erano tutti allievi Vicebrigadieri, frequentatori dei corsi.Oggi, i musicisti che ne fanno parte sono tutti carabinieri, formati musicalmente presso i vari conservatori d’Italia che, dopo l’arruolamento ed un periodo di servizio presso le stazioni territoriali, sostengono un esame presso la Banda dell’Arma, a Roma, a seguito del quale acquisiscono una specializzazione che ne permette l’impiego presso una delle 5 Fanfare presenti sul territorio nazionale.
Come tutte le “fanfare”, trae le sue origini dai trombettieri che affiancavano le divisioni dell’Arma a cavallo ed è costituita, a differenza di una “banda”, essenzialmente da ottoni e percussioni.
Nel suo discorso, il terzo da quando si è insediato, il Colonnello Volpe ha illustrato i risultati dell’attività dell’Arma nella nostra provincia.
Sono state poi consegnate le ricompense ai militari che si sono distinti in attività di servizio nel corso dell’anno nonché quelle conferite dal Presidente della Repubblica, dal Ministro della Difesa e da altre autorità militari e civili.Per ciò che roiguarda la Valdinievole sono stati premiati:
1. Encomio solenne concesso dal Comandante Interregionale Carabinieri Ogaden al Maresciallo Capo Salvatore Torrisi, già addetto al Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna (NA) ed attualmente addetto alla stazione di Larciano con la seguente motivazione: “Addetto a sezione di Nucleo Investigativo di Gruppo, operante in territorio ad alto indice di criminalità, nel corso di specifico servizio, unitamente a 5 commilitoni, con elevata professionalità e coraggiosa determinazione, affrontava tre pericolosi pregiudicati, tra cui un esponente di spicco di clan camorristico, che, poco prima, avevano tentato un’estorsione ai danni di un imprenditore.Fatto segno a proditoria azione di fuoco, senza reagire con l’arma in dotazione per non compromettere l’incolumità di terze persone, si poneva all’inseguimento dei malfattori, dei quali almeno uno armato, riuscendo a bloccarli e trarli in arresto. L’operazione si concludeva con il recupero ed il sequestro di una pistola”.
2. Compiacimento del Comandante Provinciale di Pistoia al Tenente Fabio Manzo, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montecatini Terme, al Mar. Ca. Salvatore Torrisi, addetto alla Stazione di Larciano ed all’App. Sc. Maurizio Santarelli, addetto al Nucleo Investigativo di Pistoia con le seguenti motivazioni: "Comandante di Nucleo Operativo - Radiomobile di Compagnia distaccata, Sottufficiale in sottordine a Stazione distaccata ed addetto a Nucleo Investigativo di Comando Provinciale, dando prova di elevata professionalità, spiccato acume investigativo e non comune dedizione ed iniziativa, fornivano determinante contributo a delicata indagine, in ordine al danneggiamento, a scopo intimidatorio, dell’autovettura del Sindaco di un Comune di questa Provincia. L’attività investigativa consentiva di identificare ed arrestare il responsabile dell’episodio criminoso, sequestrare un’arma comune da sparo ed una clandestina, alcune munizioni ed una modesta quantità di stupefacente”.