Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Com. stampa Capecchi (Fratelli d'Italia): "Dopo la presentazione della mia interrogazione sulla vicenda, annosa e contorta, del fabbricato Ex-Ipost a Prunetta, e’ arrivata la risposta scritta dell’assessore Baccelli.
L’assessore risponde su due piani, quello urbanistico e quello sanitario.
Sul primo aspetto, dice Baccelli, la situazione è ancora tutta da definire, essenzialmente per due motivi. Il primo è che non sono state presentate richieste in tal senso da parte del comune di S.Marcello Piteglio e, secondo, la modifica degli strumenti urbanistici di quel comune sono ancora in una fase iniziale e comunque la loro definizione non è imminente.
Per quanto concerne l’aspetto della vicenda legato alla salute, sono state richieste informazioni alla Asl per le criticità degli accessi e la copertura. C’è stato anche un sopralluogo Arpat e alla fine alla società Romeo Gestioni Spa è stato intimata la muratura di 17 accessi e la rimozione di tutti i rifiuti presenti.
Non è confermata, secondo quanto dice l’assessore Baccelli, la presenza di amianto e comunque la proprietà e la società che ha la gestione dell’immobile devono produrre periodiche relazioni, soprattutto contenenti verifiche sanitarie. In realtà, una comunicazione di Romeo Gestioni Spa ne ammetteva l’esistenza, quindi è necessaria la massima attenzione.
Da parte nostra, come ho detto anche nell’ultimo incontro organizzato dalla Pro Loco, confermiamo le richieste di una attenta analisi ambientale ai fini della tutela sanitaria. Mentre dal punto di vista urbanistico sosteniamo la necessità di un progetto di rigenerazione urbana dell’intera area sostenuto anche dalla Regione; perché oltre al Danno diretto all’ambiente lasciare inutilizzata una struttura simile, con tutte le potenzialità che avrebbe (anche ridotta) rischia di essere una beffa per l’intero comune di San Marcello Piteglio. E dell’intera montagna pistoiese” sono parole del Portavoce dell’Opposizione e Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi