Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
In occasione dell’80° della Liberazione l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia organizza la prima edizione del Farestoria Festival, dal 7 all’11 luglio presso il Polo culturale Puccini-Gattescchi, il Parco della rana e la sala soci Coop.
Si tratta di un nuovo evento periodico, organizzato grazie al contributo del Ministero della cultura e con il patrocinio dell’Università di Firenze, che andrà ad arricchire il panorama dell’estate pistoiese e la strumentazione di intervento culturale dell’istituto, con un respiro nazionale che coinvolgerà ospiti provenienti da diverse università italiane in dialogo con gli studiosi e le studiose pistoiesi. Il filo conduttore sarà ovviamente la resistenza, intesa in un’accezione ampia nel quadro di diversi contesti storici.
Il primo evento avrà come ospite Andrea Rapini, autore per Donzelli del libro L’antifascismo. Una tradizione generativa, che ripercorre la storia dell’antifascismo anche in epoca repubblicana giungendo ai giorni nostri, in
dialogo con Virginia Amorosi (università di Napoli Federico II).
L’8 luglio sarà invece la giornata dedicata ai drammatici scenari bellici del presente, letti non solo in prospettiva storica ma anche rispetto a chi si oppone alle guerre e ai regimi. Il pomeriggio Giulia De Florio (Memorial Italia) e Simone Paoli (università di Pisa) animeranno la tavola rotonda Guerra, resistenza e dissidenza nell’Europa del XXI secolo mentre la sera Francesco Saverio Leopardi (università di Padova) parlerà di Palestina: quale storia?.
Il 9 luglio sarà lo stesso termine resistenza a essere al centro del discorso, con Edmondo Montali (Fondazione Di Vittorio) e Roberto Bianchi (università di Firenze) nella tavola rotonda Resistenza: i tanti volti di una parola. Il 10 luglio sarà dedicato alla crisi ambientale, con la discussione del libro di Paola Imperatore, Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica insieme a Silvia Pizzirani (università di Bologna) e Monica Pacini (università di Firenze).
Il Festival culminerà nei tre eventi dell’ultima giornata. La mattina sarà riservata alle scuole, con la discussione del volume di Andrea Micciché, Igor Pizzirusso e Marcello Ravveduto, Il primo libro di didattica della storia, edito da Einaudi. Il pomeriggio Salvatore Romeo parlerà invece del suo libro L’altra faccia del benessere. Una storia ambientale dell’Italia contemporanea con Pietro Causarano (università di Firenze). L’evento conclusivo sarà dedicato ai giochi storici, a cui l’Istituto dedica particolare attenzione, con la possibilità di discutere e provare dei giochi da tavola in compagnia di Mauro Mola, Fabrizio Matarese (università di Torino), Igor Pizzirusso (Associazione italiana di Public History) e l’associazione Micco ludens.
Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito.