Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Tre serate di cinema e incontri per raccontare chi, nella storia, ha lottato per dignità, pace e giustizia.
L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea nella provincia di Pistoia presenta la quinta edizione del Pistoia Docufilm Festival, in programma nei giorni 7, 14 e 21 luglio 2025 presso l’Arena cinema Porta al Borgo, con inizio delle proiezioni alle ore 21.30.
Il tema di quest’anno, Simboli. Storie, bandiere e canti di libertà, guida una riflessione corale su simboli e linguaggi della lotta per i diritti, attraverso documentari che danno voce a storie di impegno, resistenza e mobilitazione collettiva.
Il festival si apre lunedì 7 luglio con Il rovescio della medaglia (1974), film di Alvaro Bizzarri, regista di origine pistoiese emigrato in Svizzera, che racconta con sguardo lucido e partecipe le dure condizioni di vita dei lavoratori stagionali italiani. A seguire, un incontro con la docente e ricercatrice Morena La Barba e i familiari del regista, per ricordarne la figura e il valore della sua opera.
La seconda serata, lunedì 14 luglio, è dedicata a Bella ciao – Song of Rebellion (2021), documentario di Andrea Vogt che ripercorre la vicenda del celebre canto popolare italiano, divenuto simbolo internazionale di libertà. Una storia musicale e politica che attraversa epoche, geografie e culture. Ne discuteranno con il pubblico la regista Andrea Vogt, il produttore Paul Russell e la storica Brenda Fedi.
Lunedì 21 luglio sarà proiettato Bandiere della pace (2023), di Silvia Folchi e Alessandro Bartoli, che racconta la mobilitazione delle campagne italiane del dopoguerra contro il riarmo e per una giustizia sociale duratura. Dopo il film, dialogheranno con il pubblico la regista Silvia Folchi e la storica Martina Lopa.
Nel contesto del festival, martedì 15 luglio l’emittente Tvl – Televisione Libera Pistoia trasmetterà il film Lo stagionale, anch’esso di Alvaro Bizzarri, ampliando così l’omaggio a una figura di origine pistoiese del cinema documentario.
Il Pistoia Docufilm Festival è promosso in collaborazione con TVLibera Pistoia, Istituto Ernesto de Martino, Festival dei Popoli e Aiso Associazione italiana di storia orale, con il sostegno della Fondazione Caript e grazie al contributo concesso dalla Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Tutte le serate sono a ingresso gratuito.